Su Marte in azione il ghiaccio ‘scultore’
I solchi sulle dune sarebbero dovuti a blocchi ghiacciati di anidride carbonica. Lo afferma un nuovo studio di Geophysical Research Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 16 October, 2025
I solchi sulle dune sarebbero dovuti a blocchi ghiacciati di anidride carbonica. Lo afferma un nuovo studio di Geophysical Research Letters
Per saperne di piùInserito da Gloria Nobile
Pubblicato: 9 October, 2025
L’archivio contiene i dati di 1039 dust devil, utili a migliorare i modelli climatici del Pianeta Rosso e a pianificare le missioni future
Per saperne di piùInserito da Germana Galoforo
Pubblicato: 9 October, 2025
Microbi essenziali per la salute umana sopravvivono alle forze estreme del lancio spaziale
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera
Pubblicato: 7 October, 2025
Da una ricerca dell’Università dell’Arkansas le prime prove della presenza in passato di un oceano di acqua liquida nell’emisfero nord del pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Germana Galoforo
Pubblicato: 2 October, 2025
Costi contenuti ed elevata efficienza energetica le nuove sfide dell’esplorazione marziana
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli
Pubblicato: 16 September, 2025
In due anni i ricercatori si sono concenti sulle eruzioni solari più potenti e sono riusciti a catturare la luce verde due volte su otto
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 11 September, 2025 | Modificato: 12 September, 2025
La scoperta effettuata dal rover Perseverance della Nasa in un campione del cratere Jezero. Studio su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 September, 2025
Il nucleo più interno del pianeta, secondo un nuovo studio di Nature, appare solido. Dati di InSight della Nasa
Per saperne di piùTweet spaziali
