Acqua sulla Terra? Merito della Luna
L’acqua sulla Terra sarebbe arrivata grazie alla sua formazione della Luna 4,4 miliardi di anni fa, a seguito della collisione di un oggetto con il nostro pianeta
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 22 Maggio, 2019 |
L’acqua sulla Terra sarebbe arrivata grazie alla sua formazione della Luna 4,4 miliardi di anni fa, a seguito della collisione di un oggetto con il nostro pianeta
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 22 Maggio, 2019 |
Quanto sono rischiosi i viaggi nello spazio per la salute degli astronauti? L’ipotesi di uno studio che valuta l’effetto delle radiazioni su muscoli e cartilagine, e il tentativo della Nasa di trovare nuove risposte grazie al cubesat BioSentinel, che sarà lanciato nel 2020
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 20 Maggio, 2019 |
Strati isolanti di idrati gassosi potrebbero mantenere liquidi gli oceani sotterranei in altre lune ghiacciate e oggetti celesti distanti
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 16 Maggio, 2019 |
La sonda cinese Chang’e 4 all’esplorazione del cratere lunare più antico e profondo
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 11 Maggio, 2019 |
L’astronauta ha presentato la missione che lo vedrà protagonista sulla Iss dal 20 luglio 2019, durante una conferenza stampa al centro Esa-Esrin di Frascati
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 9 Maggio, 2019 |
Gli astronauti stanno testando un bioreattore che funziona con le alghe e produce ossigeno e biomassa commestibile, fondamentale per le future missioni di lunga durata
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Dicembre, 2024 |
Secondo un nuovo studio, la lunga permanenza nello spazio porta all’accrescimento dei ventricoli cerebrali. I risultati su Proceedings of the National Academy of Sciences
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 2 Maggio, 2019 |
Secondo un nuovo studio, le dinamiche interne e le caratteristiche geologiche di un pianeta sono la chiave per valutare la sua potenziale abitabilità
Per saperne di piùTweet spaziali