IceCube, Terra ‘spugna’ di neutrini
Ecco come il nostro pianeta assorbe i neutrini, piccolissime particelle subatomiche ad alta energia. Lo ha scoperto per la prima volta il rivelatore antartico IceCube
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 22 November, 2017 | Modificato: 26 January, 2019
Ecco come il nostro pianeta assorbe i neutrini, piccolissime particelle subatomiche ad alta energia. Lo ha scoperto per la prima volta il rivelatore antartico IceCube
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 21 November, 2017 | Modificato: 26 January, 2019
Un nome che sembra uno scioglilingua, e una storia misteriosa: è ʻOumuamua, il primo asteroide proveniente dallo spazio interstellare individuato nel nostro sistema planetario
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 20 November, 2017 | Modificato: 26 January, 2019
Sonde per viaggi interstellari? Sì, a patto che abbiano buoni freni a bordo. Per le mini sonde come quelle ipotizzate dal progetto Breaktrough Starshot, una soluzione ci sarebbe
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 17 November, 2017 | Modificato: 27 January, 2019
L’ esopianeta, grande due volte la Terra, potrebbe avere un’atmosfera dalla composizione simile a quella della Terra, ma più spessa. Autore della scoperta, il telescopio Spitzer della Nasa, che aveva già osservato il gigante caldo nel 2013
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea
Pubblicato: 16 November, 2017 | Modificato: 20 January, 2019
In una carrellata di possibili usi dei satelliti da Osservazione della Terra la NASA offre uno spaccato del loro utilizzo dedicandogli la settimana che si appresta a chiudersi. Lo ripercorriamo andando oltre
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 16 November, 2017 | Modificato: 27 January, 2019
E se l’universo fosse un gigante computer, capace di darci soluzioni a problemi complessi? Se l’è chiesto un fisico del Nist, che immagina una delle sfide tecnologiche del futuro: svelare il potere computazionale del cosmo
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 15 November, 2017 | Modificato: 27 January, 2019
Si chiama Ross 128 b e un giorno sarà l’esopianeta più vicino a noi, strappando il record a Proxima b. Lo ha scoperto il cacciatore di pianeti Harps dell’Eso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 14 November, 2017 | Modificato: 20 January, 2019
Secondo uno studio targato Nasa e Università del Maryland, la Cina ha tagliato notevolmente le emissioni di anidride solforosa al contrario dell’India, che le ha aumentate nel corso dell’ultimo decennio
Per saperne di piùTweet spaziali