Palla di cristallo sul Sole
Come sarà il Sole tra cinque miliardi di anni? Una possibile risposta arriva dal telescopio Alma, che ha osservato la gigante rossa W Hydrae: una stella che sembra la nostra, ma nel futuro
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 27 Gennaio, 2019 |
Come sarà il Sole tra cinque miliardi di anni? Una possibile risposta arriva dal telescopio Alma, che ha osservato la gigante rossa W Hydrae: una stella che sembra la nostra, ma nel futuro
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 20 Gennaio, 2019 |
L’asteroide 2012 TC4, che lo scorso 12 ottobre è passato a meno di 44mila chilometri dalla Terra, ha permesso il primo test internazionale di difesa planetaria realizzato con un vero asteroide
Per saperne di piùInserito da Redazione | 18 Gennaio, 2019 |
Palazzo Chigi chiama Iss. Il primo ministro Paolo Gentiloni in collegamento con l’astronauta dell”Esa Paolo Nespoli nello spazio con Vita, missione dell’Agenzia spaziale italiana
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 18 Gennaio, 2019 |
Presentata al festival del fumetto l’ultima opera dell’artista Leo Ortolani autore e creatore di RAT MAN, nello spazio con l’astronauta dell’ESA Paolo Nespoli, impegnato nella missione VITA dell’Agenzia Spaziale Italiana
Per saperne di piùInserito da Redazione | 27 Gennaio, 2019 |
E’ dedicato al “mistero della vita extraterrestre” il primo numero del video approfondimento mensile frutto della collaborazione tra AsiTv e MediaInaf Tv
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 27 Gennaio, 2019 |
La magnetosfera, uno scudo protettivo che respinge i raggi cosmici proteggendo la superficie dei pianeti è da tempo oggetto di studio delle sonde in orbita nel Sistema Solare e oltre
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 8 Ottobre, 2018 |
Video/L’azienda di Elon Musk in un solo anno ha messo a segno sedici lanci riusciti, il doppio rispetto a quelli effettuati nel 2016
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 28 Gennaio, 2019 |
Una luce che pulsa in modo indipendente, come se ci trovassimo su due pianeti diversi. È quanto avviene su Giove passando dall’emisfero nord a quello sud, e osservando lo spettacolare fenomeno delle aurore gioviane
Per saperne di piùTweet spaziali