Vita nello spazio, esperimenti in corso
Dall’esperimento sul genoma umano dei gemelli Kelly a un prototipo per l’individuazione delle piante più resistenti alla vita nello spazio, ecco le due ricerche targate Nasa
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 25 Ottobre, 2017 |
Dall’esperimento sul genoma umano dei gemelli Kelly a un prototipo per l’individuazione delle piante più resistenti alla vita nello spazio, ecco le due ricerche targate Nasa
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 24 Ottobre, 2017 |
Giovedì 26 ottobre sarà trasmesso all’Asi nell’ambito della rassegna Spaziocinema il film Sunshine, dedicato alla nostra stella. E intanto la Nasa si prepara a lanciare sul Sole la sonda Parker Solar Probe
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 23 Ottobre, 2017 |
VIDEO/È il più grande rivelatore criogenico mai costruito, concepito per studiare le proprietà dei neutrini. Stiamo parlando di Cuore l’esperimento dell’Infn inaugurato oggi presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 20 Ottobre, 2017 |
La sonda Nasa osserverà nel dettaglio la superficie del pianeta nano effettuando fly-by a quote mai raggiunte prima. Dawn sarà anche attiva durante la fase di perielio di Cerere, il punto più vicino al Sole
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Ottobre, 2017 |
Scovare angoli di Universo potenzialmente abitabili e al tempo stesso raggiungibili dall’uomo. È una delle sfide principali delle future missioni nello spazio
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 18 Ottobre, 2017 |
Uno studio dell’Università dell’Arizona ha confermato che 2016 H03 è un Near Earth Object che scorta la Terra orbitando intorno al Sole, uno dei cinque quasi satelliti scoperti fino ad oggi
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 17 Ottobre, 2017 |
La pagina di scienza scritta a partire dall’osservazione delle onde gravitazionali sarà studiata sui libri di scuola, e ieri ne abbiamo avuto definitiva conferma. Ma cosa significa esattamente questo nuovo modo di studiare il cosmo?
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 16 Ottobre, 2017 |
Per la prima volta nella storia dell’osservazione del cosmo è stata rilevata un’onda gravitazionale prodotta dalla fusione di sue stelle di neutroni, e captata nelle onde radio fino ai raggi gamma
Per saperne di piùTweet spaziali