Esopianeta migrante
Svelata l’antica migrazione di un esopianeta a partire dalla composizione chimica della sua atmosfera. L’intervista al primo autore dello studio su Nature, Paolo Giacobbe di Inaf
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 8 April, 2021
Svelata l’antica migrazione di un esopianeta a partire dalla composizione chimica della sua atmosfera. L’intervista al primo autore dello studio su Nature, Paolo Giacobbe di Inaf
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 7 April, 2021
Il telescopio spaziale della Nasa ha scovato a 10 miliardi di anni luce da noi una coppia di quasar talmente vicini l’uno all’altro da sembrare un unico oggetto
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 6 April, 2021
Il velivolo si è staccato dal rover Perseverance in attesa di spiccare il volo in programma per la sera dell’11 aprile
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 2 April, 2021
Il lander della Nasa ha registrato due nuovi terremoti sul pianeta rosso. Salgono così a oltre 500 le scosse registrate dall’inizio della missione
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 1 April, 2021 | Modificato: 13 February, 2025
Urano, il settimo inquilino del Sistema solare, emette raggi X. A scoprirlo è stato il potente occhio di Chandra
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano
Pubblicato: 31 March, 2021
Su Marte c’è un antico lago craterico dalle caratteristiche a dir poco sorprendenti. Il fondo del cratere presenta segni geologici inconfondibili che evidenziano la presenza di antichi letti di ruscelli e stagni, ma non sono state rilevate prove di canali di ingresso che avrebbero permesso all’acqua di entrare dall’esterno, né di sorgenti d’acqua sotterranee che […]
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 30 March, 2021
La sonda ha come obiettivo l’esplorazione dell’omonimo asteroide situato nella fascia tra Marte e Giove. Il lancio è in programma per l’estate del 2022
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 29 March, 2021
L’asteroide osservato da un team internazionale di astronomi lo scorso 6 marzo durante un sorvolo ravvicinato non rappresenta più un pericolo per la Terra
Per saperne di piùTweet spaziali