L’Asi celebra il Diversity Day
L’Asi celebra la diversità e l’inclusione durante il Diversity Day, una giornata appositamente dedicata alle differenze che caratterizzano ogni persona in tutti gli ambienti lavorativi
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 25 Febbraio, 2019 |
L’Asi celebra la diversità e l’inclusione durante il Diversity Day, una giornata appositamente dedicata alle differenze che caratterizzano ogni persona in tutti gli ambienti lavorativi
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 23 Febbraio, 2019 |
Dopo 15 anni di onorato servizio, il rover della Nasa Opportunity ha raggiunto il suo gemello Spirit nel letargo marziano. Un bilancio sulla durata della più longeva missione marziana, con il commento di Raffaele Mugnuolo dell’Asi
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 21 Febbraio, 2019 |
In programma per il 2023, la missione Esa diretta verso gli asteroidi Didymos A e B potrebbe visitare anche una seconda coppia, 2021 Sebastopoli, situata nella fascia principale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Febbraio, 2025 |
Si è svolto il 20 febbraio alla sede dell’Asi il workshop “New space economy: sfide e opportunità per armonizzare politica, industria e ricerca nel settore spaziale”. Presente il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 21 Febbraio, 2019 |
Protagonista indiscussa del 2019, questa sera ci apparirà più vicina e molto più luminosa
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 12 Marzo, 2025 |
Almeno 4.000 stelle viaggiano unite e compatte nel cielo meridionale, tanto da far pensare a un fiume di astri che solca lo spazio. È la scoperta di un team di astronomi dell’Università di Vienna, che ha individuato questo flusso stellare grazie ai dati raccolti dalla sonda spaziale Gaia dell’Esa
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 15 Febbraio, 2019 |
Un’analisi del fenomeno del terrapiattismo e non solo, tra bufale e connotazioni sociali
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 12 Marzo, 2025 |
Il nuovo European Space Education Resource Office italiano è stato inaugurato oggi durante un evento presso l’agenzia spaziale italiana alla presenza di circa 200 studenti. Esero è un progetto congiunto tra ASI ed ESA che intende migliorare le abilità e le competenze degli studenti italiani nelle discipline tecnico-scientifiche.
Per saperne di piùTweet spaziali