Se il marziano fa cin cin
In Georgia si studiano tecniche per vinificazioni marziane
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 16 Gennaio, 2019 |
In Georgia si studiano tecniche per vinificazioni marziane
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 15 Gennaio, 2019 |
Nuova prima volta per l’agenzia spaziale cinese. Dopo il primo sbarco della sonda Chang’e-4 sul lato oscuro della Luna, avvenuto con successo la notte del 3 gennaio, giungono ora le immagini del primo inizio di coltivazione sul nostro satellite
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 14 Gennaio, 2019 |
Per Musk il futuro dello spazio è…vintage. Di recente il magnate di Spacex ha svelato con un tweet l’identikit del prototipo della nuova navicella con cui intende portare i turisti attorno alla Luna
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 11 Gennaio, 2019 |
DeepSpace: Hit parade, assolutamente discrezionale sui dieci avvenimenti più importanti per la realtà spaziale italiana. Filo conduttore l’Agenzia Spaziale Italiana.
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 10 Gennaio, 2019 |
È l’oggetto cosmico più luminoso mai scoperto nel cosmo primordiale e la luce che giunge fino a noi risale a quasi 13 miliardi di anni fa, quando l’universo era ancora bambino
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 9 Gennaio, 2019 |
Blue Origin dà il via al countdown per lo spazio con New Shepard. La compagnia del numero uno di Amazon, Jeff Bezos, ha dichiarato che, a partire da quest’anno, inizierà a commercializzare i voli suborbitali. Il prezzo dei biglietti è ancora segreto, ma si vocifera che si aggiri attorno ai 300.000 dollari l’uno. Un approccio […]
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 8 Gennaio, 2019 |
L’India invierà tre astronauti nello spazio entro il 2022, diventando il quarto paese dopo Russia, Stati Uniti e Cina a tentare l’impresa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 7 Gennaio, 2019 |
Nell’arco di due miliardi di anni la Via Lattea e la Grande Nube di Magellano potrebbero entrare in collisione. Lo afferma uno studio di Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùTweet spaziali