Incendi Australia, ecco la mappa globale dei fumi
Il fumo emesso dagli incendi compirà una circumnavigazione dell’Australia per poi spostarsi fino al Sud America
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 22 Gennaio, 2020 |
Il fumo emesso dagli incendi compirà una circumnavigazione dell’Australia per poi spostarsi fino al Sud America
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 21 Gennaio, 2020 |
Scoperta la presenza di alcuni sali di ammonio nella cometa 67P che potrebbero aver favorito lo sviluppo della vita sulla Terra. Lo studio dei ricercatori dell’Università di Berna
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 20 Gennaio, 2020 |
Completato con successo l’ultimo test di volo che potrebbe consentire alla navetta di SpaceX di volare con equipaggio nel giro di poche settimane
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 17 Gennaio, 2020 |
Luca Parmitano si è collegato dalla Iss per parlare con gli studenti delle scuole presenti oggi all’auditorium dell’Agenzia spaziale italiana
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 16 Gennaio, 2020 |
Un progetto Nasa prevede di usare tecnologie in grado di far crescere habitat da funghi in sostituzione dei materiali tradizionali
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 15 Gennaio, 2020 |
Nel corso della discesa della sonda Huygens della missione Nasa-Esa-Asi Cassini qualcosa andò storto. Oggi gli scienziati hanno finalmente dato una spiegazione a quel comportamento anomalo
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 14 Gennaio, 2020 |
Il logo dell’Asi è diventato il brand di una nuova linea di merchandising. Una linea che guarderà non solo ai programmi spaziali ma anche alle contaminazioni artistiche, come i fumetti, le mostre, la musica, i documentari etc…
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 13 Gennaio, 2020 |
Agli inizi della sua storia la Via Lattea è stata coinvolta in un “incidente” con un’altra galassia, nota come Gaia-Encelado. Testimone di questo antico incidente galattico Nu Indi (ν Indi), una luminosa stella singola situata nella costellazione dell’Indiano, visibile per lo più nell’emisfero australe. I risultati dello studio, a cui hanno preso parte anche diversi […]
Per saperne di piùTweet spaziali