Deep Space: Strumento che hai, esopianeta che trovi
La ricerca di sistemi multi planetari continua grazie all’aiuto dei telescopi di terra e delle sonde come Tess della Nasa che ha da poco completato la sua missione primaria
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 4 Settembre, 2020 |
La ricerca di sistemi multi planetari continua grazie all’aiuto dei telescopi di terra e delle sonde come Tess della Nasa che ha da poco completato la sua missione primaria
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 3 Settembre, 2020 |
Successo del vettore dell’Esa, che ha inviato in orbita 53 piccoli satelliti inaugurando il trasporto europeo di cubesat in rideshare con il nuovo sistema SSMS
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 2 Settembre, 2020 |
Il segnale registrato è il più distante mai rilevato, a 7 miliardi di anni luce di distanza dalla Terra, e il buco nero è il più massiccio osservato finora tramite onde gravitazionali, con massa 142 volte quella del Sole
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 1 Settembre, 2020 |
Pioneer 11 ha battuto sul tempo le sonde Voyager sorvolando il gigante ad anelli da soli 21mila chilometri di distanza nel 1979
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 31 Agosto, 2020 |
I viaggi nello spazio diventeranno prima di quanto avessimo immaginato il vissuto del nostro quotidiano. Ce lo dimostrano già oggi le imprese di attori spaziali privati come SpaceX e Rocket Lab
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 28 Agosto, 2020 |
Sarà un Falcon Heavy di SpaceX a portare nel polo sud della Luna il lander lunare affidato dalla Nasa Masten Space System
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 27 Agosto, 2020 |
Andare nello spazio non è mai una linea retta, al contrario, più lontano è l’obiettivo più tortuoso è il viaggio. Tre sonde per il Pianeta Rosso hanno compiuto le prime manovre correttive di rotta
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 26 Agosto, 2020 |
Dai detriti spaziali in continuo aumento, alle mega costellazioni di satelliti che minacciano le osservazioni astronomiche: ecco i principali problemi dell’affollamento dell’orbita bassa, e alcune possibili soluzioni
Per saperne di piùTweet spaziali