40 miliardi di miliardi di buchi neri
Quanti sono i buchi neri dell’universo? Uno studio guidato dalla Sissa di Trieste aiuta a trovare la risposta
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 19 Gennaio, 2022 |
Quanti sono i buchi neri dell’universo? Uno studio guidato dalla Sissa di Trieste aiuta a trovare la risposta
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 18 Gennaio, 2022 |
Uno studio realizzato sulle immagini d’archivio della Zwicky Transient Facility mostra un aumento delle striature provocate dalla presenza dei satelliti Starlink
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 14 Gennaio, 2022 |
Secondo le stime della Nasa il 2021 è stato il sesto anno più caldo registrato dal 1880
Per saperne di piùInserito da Barbara Ranghelli | 13 Gennaio, 2022 |
Registrata per la prima volta una perturbazione provocata da un oggetto esterno in un ambiente dove si sviluppano le stelle e i loro pianeti.
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 12 Gennaio, 2022 |
Il lander della Nasa è entrato in modalità provvisoria lo scorso 7 gennaio, a causa di una tempesta di sabbia che ha coperto parzialmente i suoi pannelli solari
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 11 Gennaio, 2022 |
I 10 candidati astronauti selezionati dalla Nasa iniziano oggi l’addestramento di due anni presso il Johnson Space Center
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 10 Gennaio, 2022 |
Lo scorso 5 gennaio il braccio robotico posizionato sul modulo Tianhe ha afferrato la navetta per il rifornimento Tianzhou 2
Per saperne di piùInserito da Redazione | 5 Gennaio, 2022 |
Da mondo gassoso a pianeta roccioso, l’esomondo osservato da Hubble sarebbe stato in grado anche di generare una seconda atmosfera
Per saperne di piùTweet spaziali