Verso l’era del traffico spaziale
Lo scorso 18 dicembre 4 aziende hanno pianificato altrettanti lanci di razzi nella stessa giornata. Cosa significa per lo sviluppo del settore spaziale privato?
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 27 Dicembre, 2018 |
Lo scorso 18 dicembre 4 aziende hanno pianificato altrettanti lanci di razzi nella stessa giornata. Cosa significa per lo sviluppo del settore spaziale privato?
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 21 Dicembre, 2018 |
l Senato degli Stati Uniti ha approvato la riforma commerciale dei regolamenti spaziali, in cui si propone l’estensione delle attività sulla Iss oltre il 2024, data inizialmente prevista per il pensionamento
Per saperne di piùInserito da Redazione | 20 Dicembre, 2018 |
Il risultato ottenuto dalla collaborazione tra l’Università di Padova e l’Agenzia Spaziale Italiana e certtificato dall’articolo apparso su Quantum Science and Technology dell’Institute of Physics
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 12 Marzo, 2025 |
Si è svolto a Darmstadt in Germania il 227° Consiglio dell’Esa, a cui ha partecipato l’Amministratore della Nasa Jim Bridestine. Discussi i principali obiettivi della futura esplorazione spaziale europea e internazionale
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 19 Dicembre, 2024 |
Il vettore di Rocket Lab ha messo in orbita 10 cubesat parte del programma Educational Launch of Nanosatellites (Elana) della Nasa
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 14 Dicembre, 2018 |
La ricerca italiana è un settore in crescita che appare frammentato. Un maggiore coordinamento sembra necessario anche in vista del nuovo programma quadro europeo Horizon 2020
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 12 Marzo, 2025 |
Annunciato ieri dall’agenzia spaziale statunitense l’obiettivo di trovare nuove aziende private per le future missioni di astronauti sul nostro satellite
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 14 Dicembre, 2018 |
Il veicolo spaziale della Virgin raggiunge quota 82,7 chilometri, superando la sola che fa attribuire dalla Nasa e dall’aeronautica degli Usa le ali di astronauta. L’obiettivo è quota 100
Per saperne di piùTweet spaziali