Così le nuvole influenzano il cambiamento climatico
Qual è l’impatto delle nubi sul riscaldamento globale? La risposta di un team internazionale di scienziati
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 10 Novembre, 2020 |
Qual è l’impatto delle nubi sul riscaldamento globale? La risposta di un team internazionale di scienziati
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 10 Novembre, 2020 |
Grazie ai dati del satellite del programma Copernicus, per la prima volta è stato possibile rilevare dallo spazio le scie di biossido di azoto rilasciate dalle singole navi
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 6 Novembre, 2020 |
Un nuovo studio ha censito per la prima volta il numero lampi orbitali, brevi bagliori di luce riflessa da satelliti e detriti spaziali al fine di mitigarne gli effetti sulle osservazioni astronomiche
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 5 Novembre, 2020 |
Includere dati paleoclimatici nello sviluppo dei modelli climatici potrebbe aiutare gli scienziati a prevedere scenari futuri e proporre strategie per la mitigazione
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 2 Novembre, 2020 |
I ricercatori hanno trovato tracce di un ecosistema microbico all’interno del cratere Chicxulub, provocato da un meteorite 66 milioni di anni fa
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 2 Novembre, 2020 |
Secondo un nuovo studio l’inquinamento luminoso proviene in maggior parte dalle facciate, dalle insegne dei negozi e dagli impianti sportivi
Per saperne di piùInserito da Redazione | 29 Ottobre, 2020 |
È noto che la luce ultra-violetta (UV) è in grado di disattivare – cioè rendere innocui per l’organismo – virus e batteri di molti tipi diversi, e che la dose necessaria alla disattivazione dipende dal tipo di virus o batterio
Per saperne di piùInserito da Francesca Cherubini | 26 Ottobre, 2020 |
I rilevamenti satellitari e i dati sull’eDna raccolti in alcuni corsi d’acqua in Alaska sono stati utilizzati per monitorare la fauna ittica
Per saperne di piùTweet spaziali