Collisioni brutali nel passato di Urano
Uno studio giapponese ha elaborato un modello che fa luce sulle insolite caratteristiche del pianeta ghiacciato e delle sue lune
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 6 Aprile, 2020 |
Uno studio giapponese ha elaborato un modello che fa luce sulle insolite caratteristiche del pianeta ghiacciato e delle sue lune
Per saperne di piùInserito da Francesco Rea | 21 Febbraio, 2025 |
Primo sorvolo planetario per la sonda ESA-Jaxa per lo studio di Mercurio e dedicata allo scienziato italiano Giuseppe Colombo, studioso delle orbite del pianeta più interno del sistema solare e “creatore” dell’effetto fionda gravitazionale del flyby
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 30 Marzo, 2020 |
Due celebri meteoriti marziani sono stati utilizzati per indagare nel passato primordiale del pianeta rosso
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 19 Dicembre, 2024 |
I dati raccolti da Voyager 2 risalenti più di 30 anni fa svelano nuove caratteristiche del gigante ghiacciato
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 24 Marzo, 2020 |
Il Sistema solare potrebbe aver raggiunto la sua configurazione attuale poco tempo dopo la sua formazione, soltanto 100 milioni di anni dalla nebulosa primordiale
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 23 Marzo, 2020 |
Un nuovo modello tridimensionale fornisce un ritratto più dettagliato della struttura che protegge il Sistema Solare
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 19 Marzo, 2020 |
Secondo un nuovo studio le onde gravitazionali atmosferiche influiscono sulla velocità dei venti marziani
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Febbraio, 2025 |
Un nuovo modello matematico analizza le trasformazioni della famosa tempesta gioviana. Lo studio su Nature Physics
Per saperne di piùTweet spaziali