Missione terminata per la talpa di InSight
Lo strumento era in attività da febbraio 2019. Il lander Insight continuerà la sua missione fino a dicembre 2022
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 16 January, 2021
Lo strumento era in attività da febbraio 2019. Il lander Insight continuerà la sua missione fino a dicembre 2022
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano
Pubblicato: 14 January, 2021 | Modificato: 19 December, 2024
Una mappa in 3 dimensioni del nostro vicinato cosmico. È il risultato del progetto Backyard Worlds: Planet 9 della Nasa che coinvolge una rete di 150.000 cittadini scienziati volontari a caccia di nuove nane brune.
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 13 January, 2021
Un team di ricercatori ha individuato la posizione originaria dei pianeti grazie all’analisi delle firme chimiche ed isotopiche degli oggetti della fascia principale
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 8 January, 2021
Nuove immagini mozzafiato del pianeta rosso grazie ai dati di Tgo dell’Esa e Mro della Nasa svelano indizi sul canyon Valles Marineris e sui depositi di ghiaccio di Sisyphi Tholus
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti
Pubblicato: 7 January, 2021
Uno studio basato sui dati raccolti durante i rendezvous di Hayabusa2 con l’asteroide suggeriscono che Ryugu sia più asciutto del previsto
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti
Pubblicato: 28 December, 2020 | Modificato: 29 December, 2020
Assomigliano a piccoli frammenti di carbone i campioni di terreno raccolti dalla sonda Hayabusa2 durante il secondo avvicinamento all’asteroide Ryugu e arrivati sulla Terra il 5 dicembre scorso. I rappresentanti della Jaxa, l’agenzia spaziale giapponese, hanno presentato con grande soddisfazione il nuovo ‘tesoretto alieno’ giovedì 24 dicembre, durante una conferenza stampa. I frammenti, prelevati durante […]
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 27 December, 2020
Solar Orbiter ha completato il primo fly-by di Venere volando a circa 7500 chilometri di altezza sopra le nubi del pianeta. Nel corso del sorvolo diversi strumenti scientifici in situ – precisamente l’Energetic Particle Detector (Epd), lo strumento Radio and Plasma Waves (Rpw) e il magnetometro (Mag) – sono stati accesi per effettuare rilevazioni sull’ambiente […]
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 23 December, 2020
Realizzata la prima dettagliata mappa dei fiumi di Marte. I risultati grazie a Mars Reconnaissance Orbiter della Nasa
Per saperne di piùTweet spaziali