Onda d’urto letale
Perché alcune nove, le esplosioni di nane bianche che rendono le piccole stelle improvvisamente brillanti, sono più luminose di altre? Un team di ricerca dell’Università del Michigan risolve il mistero
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 5 September, 2017
Perché alcune nove, le esplosioni di nane bianche che rendono le piccole stelle improvvisamente brillanti, sono più luminose di altre? Un team di ricerca dell’Università del Michigan risolve il mistero
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 5 September, 2017
Un nuovo studio dell’Università del Michigan spiega per la prima volta perché alcune esplosioni di nove sono particolarmente brillanti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 September, 2017
Il telescopio Nasa-Esa ha puntato una galassia che contiene un particolare tipo di megamaser
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli
Pubblicato: 4 September, 2017
Un gruppo di ricerca dell’Università della California propone una nuova teoria per spiegare la formazione dei primi buchi neri primordiali, che avrebbero avuto un ruolo cruciale nell’origine di elementi come oro, platino e uranio
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 4 September, 2017
La sonda giapponese ha rilevato la presenza di un getto equatoriale situato nello strato inferiore dell’atmosfera venusiana
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli
Pubblicato: 4 September, 2017
Un nuovo modello fa luce sull’emissione dei sistemi binari con una pulsar in grado di distruggere la compagna
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 1 September, 2017 | Modificato: 13 February, 2025
Il telescopio Nasa-Esa utilizzato per verificare l’eventuale presenza di acqua sui sette pianeti del sistema di Trappist-1
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci
Pubblicato: 1 September, 2017 | Modificato: 29 January, 2019
Due gruppi di ricerca guidati dall’Harvard Smithsonian Center for Astrophisycs hanno identificato le principali problematiche relative allo sviluppo della vita nell’ormai celebre sistema planetario Trappist-1
Per saperne di piùTweet spaziali