Maratona streaming per la missione Vita di Paolo Nespoli
Collegamenti ogni ora dall’Asi in attesa del lancio di Paolo Nespoli. Prossima diretta alle 16:30
Per saperne di piùInserito da Redazione | 27 Luglio, 2017 |
Collegamenti ogni ora dall’Asi in attesa del lancio di Paolo Nespoli. Prossima diretta alle 16:30
Per saperne di piùInserito da Redazione | 27 Luglio, 2017 |
Uno studio Usa ricostruisce la genesi della nostra galassia. Mostrando che metà della materia di cui è composta proviene, in realtà, da altre galassie, spinta via dal vento galattico dopo esplosioni di supernove
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 27 Luglio, 2017 |
Gli studi sull’illuminazione del suolo lunare condotti dall’Ames Research Center della NASA saranno fondamentali per i rover del futuro
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Luglio, 2017 |
Le ultime osservazioni condotte con il telescopio Vst dell’Eso sulla Nebulosa di Orione hanno evidenziato l’esistenza di astri di differenti età. I risultati dello studio in pubblicazione su Astronomy & Astrophysics
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 27 Luglio, 2017 |
Ecco la squadra di 7 astronauti italiani che a partire dal 1992 hanno viaggiato nello spazio. Alla vigilia del terzo volo tra le stelle di Paolo Nespoli, ripercorriamo la storia dell’esplorazione spaziale italiana – e i suoi record
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 26 Luglio, 2017 |
Nel novero dei corpi celesti con la chioma, quelli distanti e di ampie dimensioni sono più comuni di quanto ritenuto. Lo afferma un recente studio, basato sui dati di Wise della Nasa e pubblicato su The Astronomical Journal
Per saperne di piùInserito da Redazione | 26 Luglio, 2017 |
Realizzata una nuova mappa dell’elusiva materia che permea un quarto dell’universo. Tiene conto della distribuzione delle galassie osservate dallo Sloan digital sky survey, e della velocità dei filamenti di materia oscura
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 25 Luglio, 2017 |
Nella plasmasfera della Terra identificata una nuova tipologia di onde, che portano via le particelle cariche. Lo studio, basato sui dati delle sonde Van Allen della NASA, è stato pubblicato sul Journal of Geophysical Research
Per saperne di piùTweet spaziali