Effetto fionda per Osiris-Rex
Il Large Binocular Telescope situato sul Monte Graham, in Arizona ha catturato la sonda Osiris-Rex mentre si trovava a circa 12 milioni di chilometri dalla Terra
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 29 Gennaio, 2019 |
Il Large Binocular Telescope situato sul Monte Graham, in Arizona ha catturato la sonda Osiris-Rex mentre si trovava a circa 12 milioni di chilometri dalla Terra
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 19 Dicembre, 2024 |
La sonda Nasa è in procinto di effettuare la manovra di fionda gravitazionale che la porterà nella giusta traiettoria verso l’asteroide Bennu
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Febbraio, 2025 |
Un gruppo di ricerca ha combinato i dati ottenuti dai telescopi Subaru, Hubble e Alma per analizzare come la nascita di nuove stelle influenza la forma delle galassie
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
L’Unione Astronomica Internazionale ha approvato formalmente i nomi geografici di 14 elementi che caratterizzano la superficie del pianeta nano
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 13 Febbraio, 2025 |
Nuova foto dell’anello B di Saturno da una particolare angolazione che inquadra una struttura nota come onda Janus
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
New Horizons punta verso il suo nuovo target che osserverà molto più da vicino rispetto a quanto avvenuto con Plutone. Secondo il piano di volo, la sonda arriverà ad appena 3500 chilometri dal corpo celeste
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 13 Febbraio, 2025 |
Uno studio condotto con i telescopi a raggi X Chandra e XMM-Newton rivela importanti dettagli sull’evoluzione dell’attività magnetica delle stelle
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 13 Febbraio, 2025 |
Uno studio coordinato dal CNRS ipotizza che la formazione delle molecole organiche trovate nelle comete come 67P Churyumov-Gerasimenko sia avvenuta nel mezzo interstellare, prima della nascita del sistema solare
Per saperne di piùTweet spaziali