Una galassia in alta definizione
eMACSJ1341-QG-1, una galassia ingrandita circa 30 volte grazie all’effetto lente gravitazionale è stata osservata con una precisione mai registrata finora
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 5 Febbraio, 2018 |
eMACSJ1341-QG-1, una galassia ingrandita circa 30 volte grazie all’effetto lente gravitazionale è stata osservata con una precisione mai registrata finora
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 5 Febbraio, 2018 |
Il sistema di pianeti in orbita attorno a TRAPPIST-1 continua ad entusiasmare: tutti e sette i pianeti sembrano essere rocciosi e adatti ad ospitare l’acqua liquida
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 2 Febbraio, 2018 |
Un nuovo studio coordinato dall’Università del Colorado afferma che la quantità di stelle divorata dai buchi neri supermassicci è molto più grande del previsto. I risultati su Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 2 Febbraio, 2018 |
I due telescopi hanno unito le loro forze per scattare una coppia di galassie, dall’aspetto singolare, in fase di fusione
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 2 Febbraio, 2018 |
Un compendio dal taglio originalissimo che racconta come quasi tutto è cominciato, scritto dall’editor di New Scientist e disegnato dalla direttrice creativa di Google
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 1 Febbraio, 2018 |
Grazie al telescopio Vlt dell’Eso individuati nella nebulosa circa mille astri massicci, un numero molto più elevato rispetto a quanto previsto dalle simulazioni. I risultati della scoperta pubblicati recentemente su Science
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 1 Febbraio, 2018 |
Un nuovo studio pubblicato su Nature dimostra per la prima volta coi dati osservativi che i buchi neri regolano la formazione stellare nelle galassie massicce
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 1 Febbraio, 2018 |
Uno studio apparso sulla rivista Science mette in crisi il modello cosmologico standard, che prevede un moto casuale per le galassie in orbita attorno a galassie più grandi
Per saperne di piùTweet spaziali