Subaru mappa con accuratezza la materia oscura
Pubblicati i dati preliminari della campagna osservativa realizzata con la Hyper Suprime-Cam del telescopio Subaru: potremmo dover rivedere i modelli cosmologici
Per saperne di piùInserito da Elisa Nichelli | 6 Novembre, 2018 |
Pubblicati i dati preliminari della campagna osservativa realizzata con la Hyper Suprime-Cam del telescopio Subaru: potremmo dover rivedere i modelli cosmologici
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 6 Novembre, 2018 |
Alcuni esperimenti in laboratorio mostrano in che modo si formano vicino alle stelle gli elementi chimici che costituiscono la base del carbonio. I risultati su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 6 Dicembre, 2019 |
Secondo uno studio condotto dalla Columbia University il centro della Via Lattea potrebbe essere più affollato del previsto
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 6 Novembre, 2018 |
Segni particolari: ‘potenzialmente pericoloso’. È stato classificato così l’asteroide 2018 DV1, in passaggio oggi 2 marzo vicino alla Terra. Ma non c’è da preoccuparsi, rassicura la Nasa: ecco perché
Per saperne di piùInserito da Ilaria Marciano | 6 Novembre, 2018 |
La formazione planetaria è più complicata e più confusa di quanto pensassimo. Lo svela un nuovo studio che ha osservato l’atmosfera di un esopianeta con una precisione mai raggiunta finora
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Testato un nuovo sistema di perforazione del terreno di Marte, dopo il malfunzionamento di un elemento-chiave del trapano del rover
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 6 Novembre, 2018 |
Un team di ricerca dell’Università di Leicester spiega per la prima volta un fenomeno che potrebbe aiutarci a capire meglio l’evoluzione della polvere interstellare e degli anelli planetari. I risultati su Nature Communications
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 23 Novembre, 2018 |
Un team di astronomi ha individuato il momento in cui l’atmosfera di questi corpi celesti diventa priva di nuvole. Lo studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùTweet spaziali