La ragnatela di Orione
Un mosaico di luci e colori brillanti: è la culla stellare immortalata dai potenti occhi di Alma, che ha prodotto la più grande mappa ad alta risoluzione mai realizzata della Nebulosa di Orione
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 5 Novembre, 2018 |
Un mosaico di luci e colori brillanti: è la culla stellare immortalata dai potenti occhi di Alma, che ha prodotto la più grande mappa ad alta risoluzione mai realizzata della Nebulosa di Orione
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 5 Novembre, 2018 |
Secondo un nuovo studio a guida francese le comete a due lobi sarebbero il frutto di scontri violenti e non di ‘morbide unioni’ come ritenuto finora
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 5 Novembre, 2018 |
Un biglietto con destinazione Sole con sopra scritto il nostro nome. È la nuova iniziativa della Nasa per coinvolgere tutti i cittadini nella missione Parker Solar Probe, che punta a ‘toccare’ la nostra stella
Per saperne di piùInserito da Redazione | 5 Novembre, 2018 |
Lo strumento Jiram a bordo della sonda Juno ha osservato complesse strutture cicloniche nell’atmosfera sopra i poli del pianeta Giove. La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori di Asi, Inaf e Cnr
Per saperne di piùInserito da Redazione | 6 Novembre, 2018 |
Realizzato uno dei mosaici ad alta risoluzione più grandi mai prodotti finora di una regione di formazione stellare a lunghezze d’onda millimetriche
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 6 Novembre, 2018 |
Cronaca di un ritorno alla vita stellare osservato da Integral
Per saperne di piùInserito da Giulia Bonelli | 6 Novembre, 2018 |
Un gruppo di astronomi guidato dal Millennium Institute of Astrophysics in Cile ha individuato un nuovo esopianeta, appartenente a una famiglia di mondi rara sa osservare
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 6 Novembre, 2018 |
Trovate tre super Terre ospiti della stella GJ9827
Per saperne di piùTweet spaziali