I satelliti naturali potrebbero determinare l’abitabilità dei pianeti
Da uno studio pubblicato su Nature Communications, la presenza di esolune intorno a esopianeti potrebbe favorire lo sviluppo della vita
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti | 2 Febbraio, 2022 |
Da uno studio pubblicato su Nature Communications, la presenza di esolune intorno a esopianeti potrebbe favorire lo sviluppo della vita
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 2 Febbraio, 2022 |
Il fenomeno atmosferico potrebbe verificarsi anche sul Pianeta Rosso come conseguenza dei movimenti di futuri velivoli. Lo afferma uno studio del Centro Goddard della Nasa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 1 Febbraio, 2022 |
Alcuni tipi di astri, secondo un nuovo studio di Astronomy & Astrophysics, sono in grado di formare pianeti pure al termine della loro vita
Per saperne di piùInserito da Redazione | 31 Gennaio, 2022 |
Il database, chiamato SoS (survey of surveys) sarà il più grande catalogo di velocità radiali esistente, con i dati di più di 11 milioni di stelle.
Per saperne di piùInserito da Manuela Proietti | 31 Gennaio, 2022 |
Le osservazioni dei getti della galassia OJ 287 suggeriscono la presenza due buchi neri in rotazione, prossimi allo scontro
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 31 Gennaio, 2022 |
La camera a bordo di Tgo ha realizzato uno scatto del cratere ghiacciato nelle pianure di Acidalia Planitia
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 31 Gennaio, 2022 |
Un nuovo studio di Nature Astronomy illustra le peculiarità della struttura e della composizione atmosferica di un gioviano caldo
Per saperne di piùInserito da Giuseppina Pulcrano | 28 Gennaio, 2022 |
Analisi statistica rileva l’intensità di 440 brillamenti di stelle per capire l’incidenza d’impatto sugli esopianeti
Per saperne di piùTweet spaziali