Marte, InSight impolverato
La coltre di polvere sparsa sul lander della Nasa visibile dallo spazio. A scattare la foto è stata la sonda Mro, che veglia sugli esploratori della superficie marziana
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
La coltre di polvere sparsa sul lander della Nasa visibile dallo spazio. A scattare la foto è stata la sonda Mro, che veglia sugli esploratori della superficie marziana
Per saperne di piùInserito da Giuseppe Nucera | 15 Aprile, 2022 |
Recenti osservazioni realizzate dalla collaborazione europea Magic hanno rilevato raggi gamma ad altissima energia espulsi da RS Ophiuchi, una nova, ossia una stella binaria, situata nella costellazione dell’Ofiuco. Il comportamento di questo sistema stellare doppio genera esplosioni a intermittenza da cui vengono lanciati nello spazio raggi cosmici cento miliardi di volte più potenti della luce visibile. […]
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 15 Aprile, 2022 |
La sonda Mars Reconnaissance Orbiter ha fotografato la superficie ghiacciata di un cratere nell’emisfero meridionale del pianeta
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 13 Febbraio, 2025 |
Lo studio pubblicato su Nature Astronomy è un importante passo avanti verso la comprensione dell’evoluzione delle stelle nella Via Lattea
Per saperne di piùInserito da Redazione | 13 Aprile, 2022 |
Un gruppo di ricerca internazionale rileva il precursore di un buco nero supermassiccio nei dati di archivio del telescopio Hubble
Per saperne di piùInserito da Fulvia Croci | 12 Aprile, 2022 |
Lo studio, realizzato grazie ai dati del radiotelescopio Alma, è stato pubblicato su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Giulio Chimienti | 11 Aprile, 2022 |
Una collisione avvenuta miliardi di anni fa sul Polo Sud della Luna potrebbe aver determinato la differenza tra i due volti del satellite
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 13 Febbraio, 2025 |
Un team di telescopi, tra cui il Vlt dell’Eso, ha registrato inedite variazioni nelle condizioni termiche del pianeta ghiacciato. Studio su The Planetary Science Journal
Per saperne di piùTweet spaziali