Astroparticelle: notizie, analisi e approfondimenti

Ultime notizie su Astroparticelle

LHC spegne i suoi fasci

Dopo quattro anni di intensa e onorata attività gli operatori del CCC CERN Control Center hanno spento i fasci del Large Hadron Collider. Durante questa pausa prevista, l’intero complesso dell’acceleratore e degli esperimenti sarà potenziato e aggiornato

Per saperne di più

Fasce di radiazione di Saturno? Ecco come si sono formate

Una particolare onda di plasma nota come onda Z-mode avrebbe un ruolo cruciale nel meccanismo di accelerazione degli elettroni

Per saperne di più

Le kilonove nell’era multimessaggera

Nel 2017 si è aperta l’era dell’astronomia multimessaggero. Oggi sappiamo che una kilonova, ovvero l’ultimo, era l’ultimo spettacolare atto della fusione di due stelle di neutroni e questo spettacolare atto è oggetto di uno studio presentato su Nature Astronomy a firma italiana

Per saperne di più

L’Esa proroga cinque missioni fino al 2022

Approvata l’estensione della vita operativa di cinque missioni. L’Esa ha anche confermato il proprio contributo ad altre cinque missioni guidate da altre agenzie

Per saperne di più

La forma dell’elettrone vista da vicino

Uno studio condotto con apparati sperimentali ad alta precisione supporta il modello standard ed esclude modelli alternativi

Per saperne di più

L’astronomia multimessaggera è femmina

Con un comunicato stampa l’Accademia della Crusca ha dissipato i dubbi: il “multimessenger” è un aggettivo e va concordato. “Astronomia multimessaggera” è la traduzione italiana corretta di “multimessenger astronomy”

Per saperne di più

Scoperto il primo sosia di GW170817

Individuata una esplosione cosmica che presenta una straordinaria somiglianza con quella che, di fatto, ha aperto l’era dell’astronomia multimessaggero, annunciata esattamente un anno fa, il 16 ottobre del 2017

Per saperne di più

Proiettili di plasma per scaldare la corona solare

L’effetto pseudo-shock. Scoperti grazie a osservazioni ad alta risoluzione del telescopio spaziale Iris della Nasa, i cosiddetti pseudo-shock possono giocare un ruolo importante nel processo di riscaldamento dello strato più esterno dell’atmosfera della nostra stella

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV