Stelle con il ‘turbo’
Scoperte 591 stelle ad alta velocità nell’alone della Via Lattea, grazie al satellite Gaia dell’Esa e al telescopio di terra Lamost. Studio su The Astrophysical Journal Supplement Series
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 4 January, 2021
Scoperte 591 stelle ad alta velocità nell’alone della Via Lattea, grazie al satellite Gaia dell’Esa e al telescopio di terra Lamost. Studio su The Astrophysical Journal Supplement Series
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 23 December, 2020
Un nuovo studio presentato al convegno dell’American Geophysical Union ipotizza la presenza di acque subsuperficiali sui satelliti naturali del pianeta ghiacciato
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 22 December, 2020
La missione Aim della Nasa ha ripreso le prime nubi nottilucenti della stagione estiva al Polo Sud. Il fenomeno viene monitorato per studiare la mesosfera terrestre
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 21 December, 2020
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha osservato nella costellazione della Fornace un raro oggetto celeste, definito ‘anello di Einstein’
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 16 December, 2020
Hubble ha scorto un vortice in movimento sul pianeta ghiacciato. I risultati delle osservazioni presentati al convegno dell’American Geophysical Union
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 15 December, 2020
Uno studio su Geophysical Review Letters, basato sui dati della missione CryoSat dell’Esa, evidenzia le dinamiche delle acque celate sotto i ghiacci dell’Antartide
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 14 December, 2020 | Modificato: 19 December, 2024
Un recente studio getta nuova luce sulle caratteristiche dell’atmosfera gioviana, grazie ai dati della sonda Juno della Nasa che vanta una significativa partecipazione italiana
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 10 December, 2020 | Modificato: 19 December, 2024
Il telescopio a raggi X eRosita ha individuato una struttura gassosa dall’aspetto singolare nella Via Lattea. I dettagli in uno studio di Nature, che ha visto la partecipazione di ricercatori italiani
Per saperne di piùTweet spaziali