Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Un buco nero ‘sfaticato’

L’inerzia dell’elusivo oggetto celeste in un lontano cluster galattico permette un’intensa formazione stellare. Lo studio, basato sui dati di Chandra della Nasa, pubblicato su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Mondi abitabili ‘frenati’ da presenze ingombranti

La diffusione di esopianeti con condizioni favorevoli alla vita sarebbe influenzata dalla presenza, nello stesso sistema, di giganti gassosi. Lo afferma uno studio pubblicato su The Astronomical Journal

Per saperne di più

Il ‘nascondino’ della stella di neutroni

Secondo un nuovo studio di The Astrophysical Journal, basato sulle osservazioni del radiotelescopio Alma, l’oggetto celeste sarebbe celato nel resti della supernova Sn 1987A

Per saperne di più

Il ‘pasto’ delle baby stelle

Osservato – per la prima volta – un giovane sistema stellare binario nutrito dalla nube che lo circonda. Lo studio su Nature Astronomy

Per saperne di più

Nascita ed epilogo delle atmosfere esoplanetarie

Uno nuovo studio di Proceedings of the National Academy of Sciences punta lo sguardo sui pianeti extrasolari per cercare di spiegare la formazione e l’evoluzione della loro atmosfera

Per saperne di più

Una galassia dal magnetismo ‘poliedrico’

Le osservazioni condotte con il radiotelescopio Vla su Ngc 4217 hanno svelato le multiformi strutture del suo campo magnetico. Studio su Astronomy & Astrophysics

Per saperne di più

Una vivace nana rossa

La stella Ad Leonis ha emesso una serie di brillamenti, tra cui uno da record. Lo studio su Publications of the Astronomical Society of Japan

Per saperne di più

Un gruppo di ‘intruse’ nella Via Lattea

Scoperta una ‘famiglia’ di stelle situata nella nostra galassia, ma nata altrove; all’origine, un’antica fusione tra galassie. Studio su Nature Astronomy

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV