Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Lo spazio, buio ma non troppo

I dati di New Horizons della Nasa impiegati per analizzare il tenue bagliore delle profondità del cosmo. Studio presentato al convegno dell’American Astronomical Society

Per saperne di più

Un esopianeta ‘riscoperto’

Si tratta di Koi-5Ab, un pianeta piuttosto complesso la cui esistenza è stata confermata da Tess. Studio presentato al convegno dell’American Astronomical Society

Per saperne di più

Una magnetar da record

L’osservatorio Chandra della Nasa ha studiato una magnetar, un particolare tipo di oggetto celeste dotato di un fortissimo campo magnetico. I risultati dell’indagine in pubblicazione su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Un ‘quartetto’ di nuovi esploratori

La Nasa ha selezionato i progetti concettuali di quattro piccole missioni astrofisiche per un ulteriore sviluppo

Per saperne di più

Stelle con il ‘turbo’

Scoperte 591 stelle ad alta velocità nell’alone della Via Lattea, grazie al satellite Gaia dell’Esa e al telescopio di terra Lamost. Studio su The Astrophysical Journal Supplement Series

Per saperne di più

Oceani segreti sulle lune di Urano

Un nuovo studio presentato al convegno dell’American Geophysical Union ipotizza la presenza di acque subsuperficiali sui satelliti naturali del pianeta ghiacciato

Per saperne di più

Nubi brillanti sull’estate antartica

La missione Aim della Nasa ha ripreso le prime nubi nottilucenti della stagione estiva al Polo Sud. Il fenomeno viene monitorato per studiare la mesosfera terrestre

Per saperne di più

Un ‘anello’ galattico per Hubble

Lo storico telescopio Nasa-Esa ha osservato nella costellazione della Fornace un raro oggetto celeste, definito ‘anello di Einstein’

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV