Un compagno bollente per Vega?
Individuate tracce di un possibile esopianeta che orbita intorno alla celebre stella. Lo afferma uno studio pubblicato su The Astronomical Journal
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 9 Marzo, 2021 |
Individuate tracce di un possibile esopianeta che orbita intorno alla celebre stella. Lo afferma uno studio pubblicato su The Astronomical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 8 Marzo, 2021 |
L’enigmatico affievolimento della stella Vy Canis Majoris spiegato grazie ad Hubble. Lo studio su The Astronomical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 4 Marzo, 2021 |
Laghi e bacini idrici sotto controllo satellitare: la situazione nella prima mappatura globale curata dalla Nasa. Studio su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 3 Marzo, 2021 |
Individuato per la prima volta un uragano nell’alta atmosfera terrestre. Studio su Nature Communications
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 2 Marzo, 2021 |
Il telescopio Nasa-Esa ha scattato Ngc 4826 e Ngc 2336, due suggestive galassie a spirale
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 1 Marzo, 2021 |
Elaborato un nuovo metodo per misurare la temperatura di questa categoria di stelle. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Febbraio, 2021 |
Juno, la missione Nasa cui ha contribuito anche l’Italia, ha colto il rapido impatto di un bolide nell’atmosfera di Giove. Studio su Geophysical Research Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 23 Febbraio, 2021 |
Secondo un nuovo studio di Nature Astronomy, basato anche sui dati di InSight della Nasa, Phobos e Deimos sarebbero i resti di un antico corpo celeste
Per saperne di piùTweet spaziali