Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Mercurio dal cuore di ferro

La composizione interna del primo pianeta del Sistema Solare al centro di un nuovo studio di Progress in Earth and Planetary Science

Per saperne di più

Il ‘cuore’ della Via Lattea ai raggi X

L’area centrale della nostra galassia ripresa dall’osservatorio Chandra della Nasa, che ha evidenziato le sorgenti di raggi X

Per saperne di più

Una nana bianca sul filo del rasoio

L’oggetto celeste, scoperto grazie ad un team di telescopi e osservatori, è particolarmente piccolo e massiccio. La sua condizione instabile al centro di uno studio di Nature

Per saperne di più

Marte, metano sotto osservazione

La presenza del gas sul pianeta continua a porre interrogativi agli studiosi, date le discrepanze nelle rilevazioni. Uno studio di Astronomy & Astrophysics cerca di chiarire la situazione

Per saperne di più

‘Tamponamento’ cosmico in corso

Hubble ha ritratto Ic 1623, coppia di galassie in collisione avanzata e vicine a fondersi

Per saperne di più

Una ‘mano’ cosmica in rotta di collisione

La singolare struttura, osservata da Chandra della Nasa, è un resto di supernova che si sta scontrando con il gas circostante. Studio su The Astrophysical Journal Letters

Per saperne di più

Sistemi stellari con vista sulla Terra

Il nostro pianeta può essere osservato da altri sistemi: lo afferma un nuovo studio di Nature basato sui dati della missione Gaia dell’Esa

Per saperne di più

Mondi lontani e dischi protoplanetari: quale legame?

I dati raccolti dal telescopio Alma hanno permesso di individuare una connessione tra le strutture dei dischi che ‘abbracciano’ le stelle e specifiche categorie di esopianeti. Studio su The Astrophysical Journal

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV