Armonie cosmiche
Convertite in suoni alcune serie di dati dell’osservatorio Chandra della Nasa e di altri telescopi. La sonificazione realizzata nell’ambito di un programma didattico dell’ente spaziale americano
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 17 September, 2021
Convertite in suoni alcune serie di dati dell’osservatorio Chandra della Nasa e di altri telescopi. La sonificazione realizzata nell’ambito di un programma didattico dell’ente spaziale americano
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 16 September, 2021 | Modificato: 19 December, 2024
I resti della supernova Sn 1181 finalmente avrebbero un identikit definito. Lo afferma un nuovo studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 15 September, 2021
Si tratta di Ag Carinae, una luminosa blu variabile che vive una condizione di profonda instabilità
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 14 September, 2021
Un nuovo studio indaga la possibilità di mescolare sostanze di origine organica alla regolite per creare, direttamente su Marte, materiali edili resistenti e poco costosi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 September, 2021
La fotocamera Cassis, a bordo della sonda Tgo della missione ExoMars, ha fotografato un’area dell’Elysium Planitia. Significativo il contributo italiano nella missione e nello strumento
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 10 September, 2021 | Modificato: 13 February, 2025
Lo strumento Eve, a bordo della missione solare Sdo della Nasa, necessita di cure periodiche per ovviare ai danni arrecati dal Sole. Gli interventi condotti tramite un duplicato
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 9 September, 2021
Si tratta di Ngc 6717, protagonista del nuovo scatto del telescopio
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 8 September, 2021
La caratteristica forma degli asteroidi Bennu e Ryugu analizzata con la fisica granulare. Studio su Granular Matter
Per saperne di piùTweet spaziali