Nubi di Venere e forme di vita: un binomio possibile?
Un nuovo studio di Pnas ipotizza che la fitta coltre del pianeta potrebbe ospitare piccole aree rese abitabili da reazioni chimiche connesse ad eventuali organismi
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 21 December, 2021
Un nuovo studio di Pnas ipotizza che la fitta coltre del pianeta potrebbe ospitare piccole aree rese abitabili da reazioni chimiche connesse ad eventuali organismi
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 20 December, 2021
Un nuovo studio di Scientific Reports, basato su dati satellitari, evidenzia la crescita del tasso di scioglimento dei ghiacciai nella catena montuosa asiatica
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 16 December, 2021
Il ghiaccio della Sputnik Planitia presenta delle singolari strutture poligonali. La loro origine illustrata in un nuovo studio di Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 15 December, 2021 | Modificato: 19 December, 2024
Problemi di comunicazione tra il rover e il velivolo durante il 17° volo di quest’ultimo. Rallentata la trasmissione dei dati
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 December, 2021
Individuata la stagione in cui si è verificato il cataclisma che ha spazzato via i grandi rettili preistorici. Lo afferma un nuovo studio di Scientific Reports
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 10 December, 2021
Grazie al progetto di citizen science Backyard Worlds scoperto un insolito oggetto celeste. Studio su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 9 December, 2021
Il corpo celeste è stato fotografato dal telescopio Vlt dell’Eso in un sistema stellare particolarmente inospitale. Lo studio, cui ha preso parte anche l’Inaf, pubblicato su Nature
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 7 December, 2021
Uno studio in pubblicazione su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society illustra le proprietà di Agc 114905, una singolare galassia priva di materia oscura
Per saperne di piùTweet spaziali