Palomar 6, il cluster che ‘arrossisce’
Il protagonista della nuova foto di Hubble è un ammasso caratterizzato da un particolare fenomeno
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 27 Settembre, 2021 |
Il protagonista della nuova foto di Hubble è un ammasso caratterizzato da un particolare fenomeno
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Settembre, 2021 |
Il rover ha un’ampia dotazione di fotocamere che hanno realizzato sia immagini panoramiche di Marte, sia primi piani del suo ‘volto’
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 23 Settembre, 2021 |
Il cambiamento di stagione sul pianeta rende più complicata l’attività dell’elicottero
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 22 Settembre, 2021 |
La nota cavità lunare ripresa dal telescopio Green Bank con una nuova tecnologia
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 21 Settembre, 2021 |
La sonda della Nasa, che studierà l’asteroide 16 Psyche, partirà nell’estate del 2022 e sarà sospinta dalla propulsione solare elettrica
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 20 Settembre, 2021 |
Nuova immagine del ‘volto’ del Pianeta Rosso, realizzata dall’elicottero Ingenuity della Nasa durante un volo esplorativo
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 17 Settembre, 2021 |
Convertite in suoni alcune serie di dati dell’osservatorio Chandra della Nasa e di altri telescopi. La sonificazione realizzata nell’ambito di un programma didattico dell’ente spaziale americano
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 16 Settembre, 2021 |
I resti della supernova Sn 1181 finalmente avrebbero un identikit definito. Lo afferma un nuovo studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùTweet spaziali