L’asteroide 2024 YR4 in versione 3D
Il telescopio Gemini South ha osservato il corpo celeste, di cui è stata realizzata una rappresentazione tridimensionale
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 11 Aprile, 2025 |
Il telescopio Gemini South ha osservato il corpo celeste, di cui è stata realizzata una rappresentazione tridimensionale
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 10 Aprile, 2025 |
Le differenti caratteristiche geologiche del pianeta in un nuovo scatto realizzato da Mars Express dell’Esa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 4 Aprile, 2025 |
La missione Esa ha acquisito dati importanti per analizzare i processi idrologici sub-glaciali. Studio su Nature Communications
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 3 Aprile, 2025 |
Il telescopio spaziale è riuscito a fotografare il corpo celeste, acquisendo dati preziosi sulle sue caratteristiche
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 31 Marzo, 2025 |
I dati satellitari mostrano che il ghiaccio marino della regione ha toccato il minimo storico durante lo scorso inverno. Studio Nasa-Nsidc
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Marzo, 2025 |
Per la prima volta il telescopio Webb ha osservato una brillante attività aurorale sul pianeta. Studio su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 24 Marzo, 2025 |
Il bacino Polo Sud-Aitken si sarebbe formato 4,25 miliardi di anni fa. Lo afferma uno studio basato sui campioni della missione Chang’e-6
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 20 Marzo, 2025 |
La morfologia dei fondali mappata grazie a Swot, missione congiunta Nasa-Cnes in grado di monitorare anche le acque continentali
Per saperne di piùTweet spaziali