Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Via Lattea, la natura elusiva degli ‘oggetti-G’

STELLE E BUCHI NERI/Individuati, vicino al buco nero della nostra galassia, alcuni oggetti celesti che sembrano nubi di gas ma si comportano come stelle. La scoperta presentata al 232° meeting dell’American Astronomical Society

Per saperne di più

Una galassia in blu per Hubble

EVOLUZIONE GALATTICA/Si tratta di IC 4870, protagonista dell’ultimo scatto del telescopio Nasa-Esa. La galassia ospita un nucleo attivo ed è classificata come Seyfert

Per saperne di più

I getti ‘indisciplinati’ di R Aquarii

EVOLUZIONE STELLARE/Il percorso evolutivo della stella simbiotica e del materiale che ha emesso sotto controllo per 20 anni. I risultati delle osservazioni pubblicati su Astronomy & Astrophysics

Per saperne di più

La Via Lattea, una galassia ‘di peso’

STRUTTURA DELL’UNIVERSO/Elaborata una nuova tecnica per calcolare la massa delle galassie. La ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal e presentata al 232° meeting dell’American Astronomical Society

Per saperne di più

Terra sotto controllo, 20 anni di dati a portata di mano

A disposizione di tutti, con un click, le informazioni raccolte dai satelliti Terra e Aqua della Nasa. Dati e immagini consultabili grazie all’applicazione Worldview

Per saperne di più

Una galassia ‘vissuta’ per Hubble

SCONTRO FRA TITANI/Lo sguardo del telescopio Nasa-Esa su Ngc 3256, entità nata dalla collisione di due galassie a spirale che ancora presenta i segni del suo passato burrascoso

Per saperne di più

Encelado ed Europa nel Pacifico

MONDI OCEANICI/Le acque delle Hawaii al centro del progetto Subsea della NASA, che utilizza l’oceano terrestre come analogo di quelli sotterranei delle lune ghiacciate di Saturno e Giove

Per saperne di più

Plutone, dune al metano

FASCIA DI KUIPER/Sulla superficie del pianeta nano individuate delle increspature probabilmente formate da granelli di metano ghiacciato. Lo studio pubblicato su Science

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV