Giove, emisfero nord in sequenza
L’atmosfera della parte settentrionale del pianeta in una serie di scatti realizzati da JunoCam, la fotocamera di Juno che vede impegnato anche il pubblico nell’elaborazione delle immagini
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 28 August, 2018
L’atmosfera della parte settentrionale del pianeta in una serie di scatti realizzati da JunoCam, la fotocamera di Juno che vede impegnato anche il pubblico nell’elaborazione delle immagini
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 27 August, 2018
Il telescopio Nasa-Esa ha immortalato una nebulosa planetaria dalla singolare forma
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 3 August, 2018
EVOLUZIONESTELLARE/Il telescopio della Nasa, che si appresta a festeggiare 15 anni nello spazio, ha osservato i resti della supernova Hbh 3, ritenuti tra quelli di più ampie dimensioni nella Via Lattea
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 2 August, 2018
DIFESA PLANETARIA/Il rilevatore di fulmini Glm a bordo dei satelliti Goes 16 e 17 può tracciare anche corpi estranei nell’atmosfera terrestre. Lo afferma un recente studio pubblicato su Meteoritics and Planetary Science
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 1 August, 2018 | Modificato: 12 March, 2025
FASCIA DI KUIPER/L’oggetto celeste che la sonda Nasa raggiungerà il prossimo Capodanno produrrà un’occultazione stellare il 4 agosto. Dal fenomeno sarà possibile ottenere ulteriori dati su Ultima Thule
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 31 July, 2018
COLLISIONI STELLARI/L’oggetto celeste, derivante dalla fusione di due stelle, emette molecole radioattive. La scoperta, effettuata con i telescopi Alma e Noema, è stata pubblicata su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 30 July, 2018
PIANETI EXTRASOLARI/Il ‘cacciatore’ di esopianeti della Nasa ha iniziato il suo lavoro e invierà i primi dati ad agosto. Il suo terreno di ricerca è il ‘vicinato solare’
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 27 July, 2018
NUOVE IMMAGINI/Il telescopio Nasa-Esa ha immortalato i due pianeti durante la fase di avvicinamento alla Terra, tra giugno e luglio di quest’anno
Per saperne di piùTweet spaziali