Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Ultima Thule, il commiato di New Horizons

Dalla sonda Nasa le immagini dell’oggetto della Fascia di Kuiper colte al termine del sorvolo. Da esse è stato ricavato un filmato, breve ma da record

Per saperne di più

Una stella al sapore di sale

Il radiotelescopio Alma ha individuato la presenza di cloruro di sodio e di altri composti salati nelle polveri che circondano una giovane stella. La scoperta in pubblicazione su The Astrophysical Journal

Per saperne di più

Gli ultimi scatti di Kepler

La missione Nasa è terminata tre mesi fa, ma i dati raccolti fino agli ultimi giorni di attività continuano a riservare sorprese

Per saperne di più

Baby stelle in technicolor

Il telescopio Vlt dell’Eso ha osservato una vivace e sgargiante nursery stellare in una regione della Grande Nube di Magellano. La ricerca pubblicata su Nature

Per saperne di più

InSight, una ‘casetta’ marziana per il sismometro

Il lander della Nasa ha collocato una cupola sullo strumento Seis, per proteggerlo soprattutto dall’escursione termica del pianeta

Per saperne di più

La ‘piega’ della Via Lattea

Uno studio appena pubblicato su Nature Astronomy getta nuova luce sul look della nostra galassia, che appare distorta nelle sue aree più periferiche

Per saperne di più

Il nascondino della galassia nana

Hubble ha scovato una nuova galassia nel vicinato cosmico. La scoperta, avvenuta per caso, ha visto in prima linea i ricercatori italiani ed è stata pubblicata su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society: Letters

Per saperne di più

Marte, da Curiosity nuova luce su Gale e Sharp

Utilizzando i dati degli accelerometri installati sul rover, gli studiosi hanno ridefinito il ritratto di due strutture geologiche situate nel suo campo d’azione. La ricerca in pubblicazione su Science

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV