Una galassia atipica per Hubble
Ic 10, misteriosa e di forma irregolare, ha posato per il telescopio Nasa-Esa. La sua appartenenza al Gruppo Locale è stata confermata solo in tempi recenti
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 24 June, 2019
Ic 10, misteriosa e di forma irregolare, ha posato per il telescopio Nasa-Esa. La sua appartenenza al Gruppo Locale è stata confermata solo in tempi recenti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 24 June, 2019
Nuovi dati sugli anelli del pianeta, osservati con i telescopi Alma e Vlt. I risultati della ricerca in pubblicazione su The Astronomical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 20 June, 2019
Nel corso della missione Neemo 23 della Nasa è stato sperimentato Lesa, il nuovo prototipo di mezzo di salvataggio lunare ideato dall’Esa. Tra gli esecutori del test Samantha Cristoforetti, che è anche il comandante della missione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 20 June, 2019
Dall’analisi di oltre 40 anni di dati satellitari emerge la drammatica situazione dei ghiacciai nella catena montuosa asiatica. Lo studio pubblicato su Science Advances
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 17 June, 2019
Il nuovo scatto del telescopio Nasa-Esa ha per soggetto Ngc 4051, una galassia caratterizzata da diverse esplosioni di supernovae avvenute in tempi recenti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 14 June, 2019
Il telescopio Nasa-Esa ha scattato Eso 495-21, le cui peculiarità sono utili agli astronomi per approfondire i meccanismi di evoluzione delle galassie
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 13 June, 2019
Le increspature del disco esterno della Via Lattea originate da uno scontro con la galassia Antlia 2. Lo afferma uno studio presentato al 234° convegno dell’American Astronomical Society e basato sui dati di Gaia
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri
Pubblicato: 12 June, 2019
Sagittarius A* è relativamente calmo per l’azione del campo magnetico circostante. Lo afferma uno studio basato sui dati di Sofia, missione congiunta Nasa-Dlr
Per saperne di piùTweet spaziali