Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

I ‘vagiti’ della Via Lattea nel mirino di Gaia

Uno studio, cui ha preso parte anche l’Inaf, ricostruisce i primi passi della nostra galassia, utilizzando i dati del satellite Gaia dell’Esa. L’articolo su Nature Astronomy

Per saperne di più

Un pianeta con tre soli per Tess

Il satellite Nasa ha scoperto un esopianeta roccioso nel sistema stellare Ltt 1445, che presenta tre nane rosse. Lo studio prossimamente su The Astronomical Journal

Per saperne di più

Supernove esuberanti e dure a morire

Uno studio pubblicato su The Astrophysical Journal Letters analizza un particolare tipo di supernova: quella a instabilità di coppia pulsazionale, che produrrebbe esplosioni multiple

Per saperne di più

Destino planetario per le esolune ‘esiliate’

Uno studio in pubblicazione su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society ipotizza la trasformazione in un nuovo tipo di pianeta per una parte delle lune extrasolari

Per saperne di più

Tess multitasking: dagli esopianeti alle supernove

Uno studio, pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society e dedicato ad uno specifico tipo di supernova, mette in rilievo la versatilità della missione Nasa

Per saperne di più

Una ‘fioritura’ galattica per Hubble

Nuovo ritratto per il telescopio Nasa-Esa, che ha puntato una galassia nana, irregolare e ricca di nursery stellari

Per saperne di più

Il ‘girotondo’ dei buchi neri sotto lo sguardo di Chandra

Con i dati dell’osservatorio a raggi X della Nasa e sfruttando l’effetto lente gravitazionale sono stati individuati i movimenti rotatori di alcuni buchi neri super-massicci. Lo studio su The Astrophysical Journal

Per saperne di più

Hubble e Spitzer in team per l’atmosfera di un pianeta ‘intermedio’

Grazie ai due telescopi spaziali tracciato l’identikit chimico dell’atmosfera di Gliese 3470b, da cui sono stati desunti indizi importanti sull’origine dell’esopianeta

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV