Una galassia con il ‘feedback’
Alma, Hubble e Vlt hanno collaborato per studiare Messier 95, dov’è in atto un processo di redistribuzione di gas, energia ed elementi metallici nel mezzo interstellare. Studio pubblicato su Mnras
Per saperne di piùNata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.
Inserito da Valeria Guarnieri | 4 Settembre, 2019 |
Alma, Hubble e Vlt hanno collaborato per studiare Messier 95, dov’è in atto un processo di redistribuzione di gas, energia ed elementi metallici nel mezzo interstellare. Studio pubblicato su Mnras
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 3 Settembre, 2019 |
Archi, creste, onde e altre strutture create dagli astri al centro di uno studio dell’Università di Sydney, basato sui dati della missione Gaia dell’Esa
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 2 Settembre, 2019 |
Il telescopio Nasa-Esa ha fotografato Ngc 5307, una nebulosa planetaria che deriva da un astro giunto alla fase finale della sua evoluzione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 30 Agosto, 2019 |
Il pianeta gassoso Wasp-49b potrebbe avere un satellite naturale geologicamente attivo e simile alla luna Io di Giove. Lo afferma uno studio in pubblicazione su The Astrophysical Journal
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 29 Agosto, 2019 |
In quasi 50 anni la coltre glaciale dell’isola nordica ha subito una drastica riduzione. Gli effetti del cambiamento climatico nelle foto dei satelliti Landsat
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 28 Agosto, 2019 |
Il telescopio Nasa festeggia 16 anni di attività in orbita con una spettacolare galleria di immagini, dedicata a svariati oggetti celesti
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 27 Agosto, 2019 |
I detriti scintillanti di un’esplosione stellare monitorati dall’osservatorio Nasa sin dall’inizio della sua missione
Per saperne di piùInserito da Valeria Guarnieri | 26 Agosto, 2019 |
Lo storico telescopio Nasa-Esa ha puntato i resti di un astro che ancora fa sentire i suoi effetti nello spazio circostante
Per saperne di piùTweet spaziali