Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Piccole creature marine vegliate dallo spazio

Grazie al satellite Nasa-Cnes Calipso, realizzata un’inedita mappatura degli spostamenti di molluschi e crostacei, connessi al clima terrestre. Lo studio su Nature

Per saperne di più

Un alone magnetico per la Balena

Uno studio di Astronomy & Astrophysics, che getta nuova luce sui campi magnetici delle galassie, analizza le peculiarità dell’alone di Ngc 4631, nota come galassia ‘Balena’

Per saperne di più

Hubble punta una particolare galassia a spirale

L’obiettivo del telescopio Nasa-Esa ha immortalato Ngc 3749, una galassia caratterizzata da intense linee di emissione nel suo spettro

Per saperne di più

Mondi distanti illuminati da ‘soli’ multipli

Una ricerca condotta sui dati della missione Gaia dell’Esa ha individuato la presenza di esopianeti in sistemi stellari complessi. I risultati su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Per saperne di più

Battesimo ufficiale per l’oggetto sorvolato da New Horizons

La Nasa ha attribuito il nome formale di ‘Arrokoth’ a 2014 Mu69, l’oggetto della Fascia di Kuiper che la sonda ha sorvolato all’inizio di quest’anno

Per saperne di più

Una galassia simile alla Via Lattea, ma non troppo

Lo sguardo di Hubble si è posato su Ngc 772, che presenta alcune analogie con la nostra galassia

Per saperne di più

Un ‘caleidoscopio’ galattico per Hubble

Il telescopio Nasa-Esa ha osservato una galassia distante, la cui immagine è stata moltiplicata per l’azione dell’effetto ‘lente gravitazionale’. La scoperta su Science

Per saperne di più

Il panorama stellare di Tess

Le foto scattate dal satellite della Nasa, nel suo primo anno di attività scientifica, utilizzate per creare un’ampia immagine dell’emisfero celeste meridionale

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV