Valeria Guarnieri - Articoli e Biografia

Coordinatore redazionale/Redattore

Nata in tempo utile per vivere sin dall'inizio il fenomeno Star Wars, è laureata in Lettere Moderne con lode all'Università di Roma "La Sapienza" e lavora in ASI dal 2000. Dal 2011 si occupa di comunicazione web e social presso l'Ufficio Comunicazione dell'ente. Dedica la maggior parte del tempo libero alla montagna, suo grande amore.

Ultimi Articoli di Valeria Guarnieri

Vulcanico Titano

La luna di Saturno presenta evidenti tracce di attività vulcanica. Lo afferma uno studio di Journal of Geophysical Research: Planets, basato sui dati della sonda Cassini

Per saperne di più

Il ‘numero perfetto’ del sistema stellare

Uno studio di The Astrophysical Journal Letters analizza il sistema Gw Ori, formato da tre stelle circondate da un disco suddiviso in tre anelli di gas e polveri

Per saperne di più

Quattro pianeti ‘in cottura’

Il gruppo di giovani corpi celesti è irraggiato pesantemente da V1298 Tau, la stella ospite, e rischia di perdere l’atmosfera. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Per saperne di più

‘Peter Pan’ cosmici

Sotto la lente degli astronomi una classe di dischi protoplanetari caratterizzati da una particolare evoluzione. Studio su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Per saperne di più

Le ‘rughe’ di Bennu

Segni di erosione sull’asteroide da cui la sonda Osiris-Rex della Nasa acquisirà campioni rocciosi. Studio su Nature Communications

Per saperne di più

Phobos in technicolor

La luna di Marte al centro di un nuovo servizio fotografico della sonda Mars Odyssey della Nasa. Le immagini sono state impiegate per studiare la superficie del corpo celeste

Per saperne di più

Una cometa sotto i riflettori

Si tratta di Atlas, ripresa dalla sonda solare Stereo della Nasa proprio nei giorni cui la sua ‘collega’ Solar Orbiter dell’Esa ne incrociava una delle code

Per saperne di più

Via Lattea, l’antico ‘flash’ del buco nero

Oltre tre milioni di anni fa, l’elusivo oggetto celeste ha prodotto un’intensa esplosione di cui il telescopio Hubble è riuscito a cogliere le tracce. Studio di prossima pubblicazione, presentato al 236° convegno dell’American Astronomical Society

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV