AsiTv Replay: SDO guarda il Sole
Oggi, 21 agosto 2017, il giorno diventerà notte in gran parte degli Stati Uniti, con un’eclissi totale di sole che sarà immortalata da decine di telescopi. Tra questi, l’osservatorio SDO
Per saperne di piùInserito da Redazione | 21 Agosto, 2017 |
Oggi, 21 agosto 2017, il giorno diventerà notte in gran parte degli Stati Uniti, con un’eclissi totale di sole che sarà immortalata da decine di telescopi. Tra questi, l’osservatorio SDO
Per saperne di piùInserito da Redazione | 18 Agosto, 2017 |
Paolo Nespoli ha eseguito oggi 18 agosto la prima sessione sperimentale.Il dispositivo permette all’astronauta di eseguire in tempo reale alcune analisi chimico-cliniche su campioni della propria saliva
Per saperne di piùInserito da Redazione | 18 Agosto, 2017 |
Si è conclusa il 30 settembre 2016 con un impatto sulla cometa 67P la missione della sonda europea Rosetta, entrata nella storia dell’esplorazione spaziale per aver portato sulla superficie di una cometa il lander Philae
Per saperne di piùInserito da Redazione | 18 Agosto, 2017 |
Nane Brune, stelle di poco più grandi un pianeta gigante gassoso, che ha nella sua atmosfera bande di nuvole che ruotando a velocità diverse producono una mutevole luminosità nell’infrarosso. Lo studio su Science
Per saperne di piùInserito da Redazione | 17 Agosto, 2017 |
Secondo uno studio pubblicato su Nature lo scioglimento dei ghiacci del periodo ipotizzato e chiamato Snowball Earth, avrebbe fornito l’energia necessari all’evoluzione della vita terrestre
Per saperne di piùInserito da Redazione | 17 Agosto, 2017 |
Con l’aggancio del cargo Dragon sono giunti sulla ISS gli esperimenti del programma di ricerca dell’Agenzia Spaziale Italiana previsti per la missione VITA
Per saperne di piùInserito da Redazione | 17 Agosto, 2017 |
Mercoledi 25 gennaio la Boeing ha presentato la nuova linea di tute spaziali che gli astronauti utilizzeranno a bordo della proprie navicelle per equipaggio, le Starliner, in fase di sviluppo nell’ambito del Crew Commercial Program NASA.
Per saperne di piùInserito da Redazione | 17 Agosto, 2017 |
Un team internazionale di astronomi guidato dall’italiana Bianca Poggianti dell’Inaf ha scoperto un processo, fino a oggi sconosciuto, attraverso il quale i buchi neri supermassicci si nutrono e si attivano. La ricerca su Nature
Per saperne di piùTweet spaziali