AsiTV Replay: Ecco gli astronauti di Artemis 2 che andranno verso la Luna
Svelati i nomi dei 4 astronauti che nel 2024 voleranno intorno alla Luna con la missione Artemis 2
Per saperne di piùInserito da Redazione | 25 Agosto, 2023 |
Svelati i nomi dei 4 astronauti che nel 2024 voleranno intorno alla Luna con la missione Artemis 2
Per saperne di piùInserito da Redazione | 24 Agosto, 2023 |
I dati dai satelliti stanno aiutando la Protezione Civile nella gestione dell’alluvione in Emilia Romagna. Ecco come: il video su AsiTv con interviste a Francesco Longo e Maria Virelli di Asi
Per saperne di piùInserito da Redazione | 23 Agosto, 2023 |
La sonda indiana Chandrayaan-3 è arrivata sulla Luna. l’India diventa così il quarto paese ad aver inviato una sonda sul nostro satellite
Per saperne di piùInserito da Redazione | 23 Agosto, 2023 |
Il nuovo piano energetico rimanda al 2026 lo spegnimento del primo strumento scientifico di Voyager 2 consentendo ulteriori rivelazioni dallo spazio interstellare
Per saperne di piùInserito da Redazione | 22 Agosto, 2023 |
“A sign in space” è una performance artistica che simula un messaggio extraterrestre e tutti noi, abitanti della Terra, siamo chiamati a decodificarlo
Per saperne di piùInserito da Redazione | 21 Agosto, 2023 |
Per festeggiare i 33 anni di Hubble, la Nasa ha diffuso l’ultimo scatto del telescopio spaziale: uno splendido ritratto di una culla stellare nella nebulosa NGC 1333
Per saperne di piùInserito da Redazione | 18 Agosto, 2023 |
di Pino di Feo C’è un cartoon di successo della Walt Disney Pictures, Wall•E che, nella sua scena introduttiva, mostra una futuristica orbita terrestre letteralmente invasa da rottami. Vecchi satelliti non più funzionanti o resti di missioni spaziali divenuti, negli anni, Space debris… rottami. Un futuro distopico che potrà essere evitato con le missioni di […]
Per saperne di piùInserito da Redazione | 18 Agosto, 2023 |
Il misterioso visitatore interstellare ‘Oumuamua sarebbe una cometa spinta nello spazio dall’idrogeno prodotto dalle radiazioni cosmiche. Il nuovo studio su Nature
Per saperne di piùTweet spaziali