Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

Dawn verso la conclusione

MISSIONE AL TERMINE/La missione dei molti primati continuerà a raccogliere dati anche nelle sue fasi finali

Per saperne di più

L’universo primordiale di Planck è sempre più nitido

RELASE FINALE/I risultati definitivi della missione confermano con una precisione senza precedenti, la validità del modello standard della cosmologia. Con un’importante eccezione: l’esatto valore della costante di Hubble

Per saperne di più

Farnborough 2018: seconda giornata di appuntamenti spaziali

Al salone dell’Aerospazio in Gran Bretagna nuove opportunità di confronti e incontri anche per le attività spaziali. Nello stand dell’ASI diverse delegazioni nazionali e internazionali Redazione 17 luglio 2018 di Giuseppina Piccirilli Diario della giornata numero due al salone di Farnborough, come sempre densa di attività. Lo spazio è stato al centro di una conferenza di Leonardo dedicata alla piattaforma digitale SEonSE presentata […]

Per saperne di più

Su un pallone a studiare il cosmo

ESPERIMENTO OLIMPO/E’ stato lanciato con successo dalle isole Svallbard in Novergia, l’esperimento Olimpo dedicato all’osservazione della galassie primordiali e della parte di materia oscura che le compone

Per saperne di più

Astronomia neutrinica: una nuova finestra sul cosmo

NEUTRINO E BLAZAR/Si apre un nuovo capitolo dell’astronomia grazie alla prima rivelazione della sorgente di un neutrino cosmico, associata a un blazar. I commenti dei presidenti di Asi, Inaf e Infn

Per saperne di più

Sguardo ravvicinato su Rcw 38

AMMASSO STELLARE/Nuove osservazioni ottenute con il telescopio Very Large Telescope dell’Eso mostrano l’ammasso stellare Rcw 38 in tutto il suo splendore

Per saperne di più

Una cella di memoria made in Italy nello “space market”

PROGETTO RAD-PROM/Progetto finanziato dall’Asi, nell’ambito del Programma di ricerca industriale “Nuove Idee per la Componentistica Spaziale del futuro”

Per saperne di più

Droni su Venere

VIDEO/Studiare il passato di Venere attraverso l’utilizzo di un drone, capace di sopravvivere ai forti venti che imperversano nell’atmosfera del pianeta

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV