Le lune di Saturno, piccole e insolite
I dati raccolti dalla sonda NASA/ESA/ASI prima del suo Grand Finale, pubblicati sulla rivista Science, mostrano la composizione superficiale di 5 satelliti naturali poco conosciuti.
Per saperne di piùInserito da Redazione | 28 Marzo, 2019 |
I dati raccolti dalla sonda NASA/ESA/ASI prima del suo Grand Finale, pubblicati sulla rivista Science, mostrano la composizione superficiale di 5 satelliti naturali poco conosciuti.
Per saperne di piùInserito da Redazione | 19 Marzo, 2019 |
Sette diversi articoli pubblicati su Nature, Nature Astronomy, Nature Geoscience e Nature Communications, compongono uno speciale interamente dedicato ai risultati delle ricerche svolte sull’asteroide Bennu per indagarne l’evoluzione e capire il ruolo dei corpi celesti primordiali nella nascita della vita sul nostro pianeta. Le analisi sono frutto delle indagini svolte grazie agli strumenti scientifici a […]
Per saperne di piùInserito da Redazione | 18 Marzo, 2019 |
Un gruppo di ricerca a guida giapponese ha osservato ‘in tempo reale la genesi di un sistema stellare binario. Nel team anche una ricercatrice italiana
Per saperne di piùInserito da Redazione | 1 Marzo, 2019 |
Da Plutone ai confini del sistema solare, passando per FarFarOut e Planet X: una puntata alla scoperta della fascia di Kuiper e di missioni come New Horizons. Ne parliamo con Eleonora Ammannito e Raffaele Mugnuolo dell’Agenzia Spaziale Italiana, conducono Manuela Proietti e Francesco Rea
Per saperne di piùInserito da Redazione | 19 Febbraio, 2019 |
La scoperta del potente telescopio europeo getta nuova luce su molte aree di ricerca tra cui la fisica dei buchi neri e lo studio dell’evoluzione degli ammassi di galassie
Per saperne di piùInserito da Redazione | 18 Febbraio, 2019 |
Faglie profonde solcano la superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Un articolo pubblicato oggi su Nature Geoscience, firmato tra gli altri da ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica e dell’Università di Padova, le analizza a un livello di dettaglio mai raggiunto prima
Per saperne di piùInserito da Redazione | 30 Gennaio, 2019 |
Il satellite dell’Asi si prepara al lancio dalla base spaziale di Kourou la notte notte tra l’8 e il 9 marzo. Studierà la Terra attraverso un sensore ottico iperspettrale
Per saperne di piùInserito da Redazione | 28 Gennaio, 2019 |
Le finali si terranno ad Alicante. L’ASI tra i soggetti promotori, in Italia, della competizione
Per saperne di piùTweet spaziali