Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

Cerere: una riserva di acqua liquida grazie al sale

Con i dati raccolti dallo spettrometro italiano VIR, un gruppo di ricercatori guidati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dall’Agenzia Spaziale Italiana ha identificato del cloruro di sodio idrato sul pianeta nano. Lo studio fa parte di uno speciale pubblicato su Nature dedicato alla sonda della NASA Dawn

Per saperne di più

Occhio italiano sulle strutture di elio del Sole

Razzo sonda NASA con telescopio italiano osserva strutture di elio nella corona del Sole. L’indagine di HERSCHEL è una collaborazione internazionale guidata dallo US Naval Reserach Laboratory (NRL) di Washington DC.

Per saperne di più

Giganti da compagnia

I primi risultati di uno studio sistematico su un campione di stelle di piccola massa, in particolare nane di classe K e M, che ospitano pianeti giganti di lungo periodo.

Per saperne di più

Un cocktail di emissioni per una magnetar

Diversi telescopi di Terra e nello spazio, incluso il satellite europeo Integral, hanno scoperto un’esplosione di raggi gamma in coincidenza con la prima rivelazione di un lampo radio veloce da una magnetar. Il telescopio Integral ha diramato l’allerta in soli 10 secondi

Per saperne di più

I minuziosi dettagli della superficie solare

Il Sole e i Falò, ricordando quelli lunari di Cesare Pavese, anche la nostra stella ci mostra sbuffi di plasma che si estendono a grandissima distanza dalla sua superficie che sono stati visti dagli strumenti a bordo della sonda ESA Solar Orbiter da distanza ravvicinata.

Per saperne di più

Il buco nero della galassia ai raggi X

Un nuovo studio a guida Asi ha mostrato la presenza di lampi provenienti dal disco di accrescimento attorno al buco nero della galassia NGC 2992, catturata nella sua massima luminosità nei raggi X

Per saperne di più

Nasce l’evento digitale UltraPop Festival

L’evento digitale dedicato all’intrattenimento si terrà dal dal 13 al 19 luglio 2020 sulla piattaforma Twitch. Tra i molti ospiti l’astronauta Luca Parmitano.

Per saperne di più

Dai lampi di raggi gamma una conferma della teoria della relatività generale

Un nuovo studio ottenuto grazie alle rilevazioni di Magic ha verificato che la velocità della luce nel vuoto è costante anche alle energie più elevate

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV