Vega torna a volare
Il vettore europeo lanciato dalla base spaziale di Kourou nella Guyana Francese ha rilasciato in orbita 53 piccoli satelliti appartenenti a 21 società diverse di 13 differenti Paesi
Per saperne di piùInserito da Redazione | 3 Settembre, 2020 |
Il vettore europeo lanciato dalla base spaziale di Kourou nella Guyana Francese ha rilasciato in orbita 53 piccoli satelliti appartenenti a 21 società diverse di 13 differenti Paesi
Per saperne di piùInserito da Redazione | 27 Agosto, 2020 |
Realizzato grazie al contributo di ricercatori internazionali tra cui un team italiano e ai dati del telescopio cinese Lamost il primo catalogo della distribuzione delle velocità delle stelle all’interno di decine di migliaia di galassie
Per saperne di piùInserito da Redazione | 13 Agosto, 2020 |
Il videogame per vivere missioni spaziali sarà rilasciato nell’autunno del 2021 per le piattaforme Windows, PlayStation 4 e Xbox One
Per saperne di piùInserito da Redazione | 12 Agosto, 2020 |
La forma della galassia è distorta per l’effetto lente gravitazionale che l’ha reso osservabile ed appare come un anello di luce in cielo
Per saperne di piùInserito da Redazione | 10 Agosto, 2020 |
Con i dati raccolti dallo spettrometro italiano VIR, un gruppo di ricercatori guidati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dall’Agenzia Spaziale Italiana ha identificato del cloruro di sodio idrato sul pianeta nano. Lo studio fa parte di uno speciale pubblicato su Nature dedicato alla sonda della NASA Dawn
Per saperne di piùInserito da Redazione | 7 Agosto, 2020 |
Razzo sonda NASA con telescopio italiano osserva strutture di elio nella corona del Sole. L’indagine di HERSCHEL è una collaborazione internazionale guidata dallo US Naval Reserach Laboratory (NRL) di Washington DC.
Per saperne di piùInserito da Redazione | 6 Agosto, 2020 |
I primi risultati di uno studio sistematico su un campione di stelle di piccola massa, in particolare nane di classe K e M, che ospitano pianeti giganti di lungo periodo.
Per saperne di piùInserito da Redazione | 28 Luglio, 2020 |
Diversi telescopi di Terra e nello spazio, incluso il satellite europeo Integral, hanno scoperto un’esplosione di raggi gamma in coincidenza con la prima rivelazione di un lampo radio veloce da una magnetar. Il telescopio Integral ha diramato l’allerta in soli 10 secondi
Per saperne di piùTweet spaziali