Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

Il sogno di Einstein: misurato con grande precisione il redshift gravitazionale del Sole

Osservando la luce del Sole con uno spettrografo ad altissima precisione, un gruppo internazionale di ricercatori tra cui Paolo Molaro, astrofisico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha misurato, con accuratezza senza precedenti, il redshift gravitazionale del Sole – un minuscolo spostamento verso il rosso della luce solare dovuto alla forza di gravità della nostra stella.

Per saperne di più

Il canto radio del Cygnus

I dati sono stati raccolti da un gruppo di ricerca guidato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica grazie ai radiotelescopi INAF di Medicina (Bologna) e Sardinia Radio Telescope (SRT)

Per saperne di più

Programma lunare Artemis, firmata dichiarazione d’intenti Italia – Stati Uniti

L’intesa è stata sottoscritta dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo spazio Riccardo Fraccaro e dall’Amministratore di NASA Jim Bridenstine, in rappresentanza del governo USA

Per saperne di più

E’ morto Nichi D’amico

Il presidente dell’Istituto nazionale di Astrofisica è scomparso oggi improvvisamente

Per saperne di più

Vega torna a volare

Il vettore europeo lanciato dalla base spaziale di Kourou nella Guyana Francese ha rilasciato in orbita 53 piccoli satelliti appartenenti a 21 società diverse di 13 differenti Paesi

Per saperne di più

La storia di 90 mila galassie nel primo catalogo dei moti stellari

Realizzato grazie al contributo di ricercatori internazionali tra cui un team italiano e ai dati del telescopio cinese Lamost il primo catalogo della distribuzione delle velocità delle stelle all’interno di decine di migliaia di galassie

Per saperne di più

Il video del giorno replay: le novità di Kerbal Space Program 2

Il videogame per vivere missioni spaziali sarà rilasciato nell’autunno del 2021 per le piattaforme Windows, PlayStation 4 e Xbox One

Per saperne di più

La Via Lattea dell’Universo primordiale

La forma della galassia è distorta per l’effetto lente gravitazionale che l’ha reso osservabile ed appare come un anello di luce in cielo

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV