Trovata la stella di neutroni nascosta nella supernova SN 1987A
Si tratta di un oggetto rimasto nel mistero per oltre 30 anni, al centro della “regina delle supernovae”.
Per saperne di piùInserito da Redazione | 23 Febbraio, 2021 |
Si tratta di un oggetto rimasto nel mistero per oltre 30 anni, al centro della “regina delle supernovae”.
Per saperne di piùInserito da Redazione | 22 Febbraio, 2021 |
Osservati, per la prima volta da una pulsar al millisecondo in fase “esplosiva”, lampi in banda ottica e ultravioletta oltre alle pulsazioni nei raggi X tipiche di questi corpi celesti. La scoperta, guidata da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica
Per saperne di piùInserito da Redazione | 12 Febbraio, 2021 |
L’aspetto davvero inatteso della galassia che, pur essendo stata osservata 1,2 miliardi di anni dopo il Big Bang sembra avere tutte le caratteristiche che ci si aspetta da una galassia molto più evoluta
Per saperne di piùInserito da Redazione | 10 Febbraio, 2021 |
Un nuovo studio basato sui dati raccolti dallo strumento NOMAD a bordo del Trace Gas Orbiter di Exomars fornisce nuove informazioni su come Marte stia perdendo la sua acqua
Per saperne di piùInserito da Redazione | 25 Gennaio, 2021 |
Scoperti grazie alle nuove osservazioni del satellite CHEOPS, il satellite dell’ESA dedicato alla caratterizzazione degli esopianeti con una importante partecipazione italiana
Per saperne di piùInserito da Redazione | 21 Gennaio, 2021 |
Presentato ieri sulla rivista Astrophysical Journal Letter Supplement un primo, dettagliato ed esteso catalogo di brillamenti solari, violente esplosioni di radiazione elettromagnetica che hanno luogo nella corona solare (la parte più esterna dell’atmosfera della nostra stella), osservati nella frequenza gamma dal Large Area Telescope (LAT), uno dei due rivelatori installati a bordo del Fermi Gamma-ray Space Telescope della NASA, nel periodo […]
Per saperne di piùInserito da Redazione | 20 Gennaio, 2021 |
Un gruppo di stelle appartenenti a una galassia primordiale è stato individuato nella Via Lattea. Lo studio guidato da Inaf è stato pubblicato su Astrophysical Journal Letters
Per saperne di piùInserito da Redazione | 13 Gennaio, 2021 |
Sei tra sonde e osservatori spaziali hanno individuato il terzo lampo gamma associato al brillamento gigante di una magnetar
Per saperne di piùTweet spaziali