Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

Lofar osserva migliaia di stelle neonate nell’Universo lontano

Una serie di articoli pubblicati su Astronomy & Astrophysics riporta la scoperta di debolissimi segnali radio prodotti da giovani stelle di grande massa esplose ai confini dell’universo

Per saperne di più

Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Bruno Tabacci, in visita all’ASI

Dopo aver ricevuto la delega alle politiche spaziali da parte del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, lo scorso 19 marzo, l’onorevole Bruno Tabacci è stato oggi nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana. Ricevuto dal presidente, Giorgio Saccoccia e dal direttore Generale, Fabrizio Tosone, l’on Tabacci ha incontrato, nel rispetto delle norme anti-contagio, una significativa rappresentanza del […]

Per saperne di più

Cometa Intestellare senza macchia

Osservazioni polarimetriche effettuate con il Very Large Telescope dell’ESO indicano che la cometa 2I/Borisov, scoperta mentre attraversava il nostro Sistema solare provenendo dallo spazio interstellare, ha proprietà che la rendono probabilmente la cometa più intatta mai osservata.

Per saperne di più

LEGO, in arrivo il set Nasa Space Shuttle Discovery

Il set riproduce la missione STS-31 che ha portato in orbita il telescopio spaziale Hubble. Disponibile dal 1 aprile su LEGO.com e nei LEGO store

Per saperne di più

Roccioso e gassoso, ecco il ritratto di Toi-130b

Secondo lo studio pubblicato su Astronomy & Astrophysics l’esopianeta potrebbe avere un nucleo roccioso, una notevole quantità d’acqua ed essere circondato da una spessa atmosfera

Per saperne di più

Spazio. Made in Italy

60 anni di spazio italiano narrato dal duo Ficarra & Picone, il documentario de l’istituto luce con il patrocinio del Mibac e di Asi e il sostegno di aziende del settore

Per saperne di più

Trovata la stella di neutroni nascosta nella supernova SN 1987A

Si tratta di un oggetto rimasto nel mistero per oltre 30 anni, al centro della “regina delle supernovae”.

Per saperne di più

Il segnale Uv e Ottico che sfida le Pulsar

Osservati, per la prima volta da una pulsar al millisecondo in fase “esplosiva”, lampi in banda ottica e ultravioletta oltre alle pulsazioni nei raggi X tipiche di questi corpi celesti. La scoperta, guidata da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV