Redazione - Articoli e Biografia

Ultimi Articoli di Redazione

AsiTv Replay: BepiColombo sfiora Venere

In attesa del doppio sorvolo di Venere da parte di Solar Orbiter e BepiColombo, rivediamo il primo incontro ravvicinato tra Bepi e il nostro vicino planetario dello scorso ottobre

Per saperne di più

AsiTV replay: Il Giappone entra nel Gateway

La Nasa e il governo giapponese hanno firmato un accordo che definisce il ruolo della Jaxa nel progetto della stazione lunare

Per saperne di più

AsiTv replay: InSight rivela le dimensioni del nucleo di Marte

Un team internazionale di ricercatori, che studia i dati sismici raccolti da Insight, ha utilizzato i dati della sonda Nasa per calcolare, per la prima volta, le dimensioni del nucleo di Marte. InSight, giunta su Marte nel 2018, con il compito di svelare i segreti che si celano nell’interno del Pianeta Rosso, ha acquisito fino ad oggi i dati […]

Per saperne di più

Ingenuity fa da guida

Grazie ai voli dell’elicottero marziano della NASA gli scienziati possono ottimizzare le scelte su dove indirizzare il rover Perseverance. L’immagine del cratere Jezero ripresa il 24 luglio

Per saperne di più

AsiTv replay: Urano a raggi X

Urano, il settimo inquilino del Sistema solare, emette raggi X. A scoprirlo è stato il potente occhio di Chandra

Per saperne di più

29 raptor per il Super Heavy

SpaceX installa 29 motori sul gigantesco razzo SuperHeavy Mars. La compagnia si sta preparando per il primo volo di prova orbitale della navicella spaziale Starship.

Per saperne di più

La nuova mappa della spirale galattica disegnata da Gaia

Un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha realizzato la mappa più dettagliata mai prodotta della struttura a spirale della Via Lattea entro 16mila anni luce dal Sole, usando la posizione e luminosità di circa 600mila stelle giovani misurate dal satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europea

Per saperne di più

La chimica extraterrestre di Marte

Utilizzando quattro anni marziani (sette anni e mezzo terrestri) di osservazioni condotte con lo strumento SPICAM (Spectroscopy for the Investigation of the Features of the Atmosphere of Mars), un team di ricercatori europei e russi ha messo in luce le attuali lacune di conoscenza per la realizzazione di un modello climatico globale di Marte. L’ozono […]

Per saperne di più

I PODCAST

Podcast

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

Il sito dell'ASI

ASITV

AsiTV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

Il Merchandising dell'ASI

ADV