Ingenuity fa da guida
Grazie ai voli dell’elicottero marziano della NASA gli scienziati possono ottimizzare le scelte su dove indirizzare il rover Perseverance. L’immagine del cratere Jezero ripresa il 24 luglio
Per saperne di piùInserito da Redazione | 5 Agosto, 2021 |
Grazie ai voli dell’elicottero marziano della NASA gli scienziati possono ottimizzare le scelte su dove indirizzare il rover Perseverance. L’immagine del cratere Jezero ripresa il 24 luglio
Per saperne di piùInserito da Redazione | 13 Febbraio, 2025 |
Urano, il settimo inquilino del Sistema solare, emette raggi X. A scoprirlo è stato il potente occhio di Chandra
Per saperne di piùInserito da Redazione | 3 Agosto, 2021 |
SpaceX installa 29 motori sul gigantesco razzo SuperHeavy Mars. La compagnia si sta preparando per il primo volo di prova orbitale della navicella spaziale Starship.
Per saperne di piùInserito da Redazione | 28 Luglio, 2021 |
Un team internazionale guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha realizzato la mappa più dettagliata mai prodotta della struttura a spirale della Via Lattea entro 16mila anni luce dal Sole, usando la posizione e luminosità di circa 600mila stelle giovani misurate dal satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europea
Per saperne di piùInserito da Redazione | 26 Luglio, 2021 |
Utilizzando quattro anni marziani (sette anni e mezzo terrestri) di osservazioni condotte con lo strumento SPICAM (Spectroscopy for the Investigation of the Features of the Atmosphere of Mars), un team di ricercatori europei e russi ha messo in luce le attuali lacune di conoscenza per la realizzazione di un modello climatico globale di Marte. L’ozono […]
Per saperne di piùInserito da Redazione | 13 Luglio, 2021 |
Le recenti misure di AMS-02 sulla ISS indicano nuove proprietà dei raggi cosmici di Sodio e Alluminio
Per saperne di piùInserito da Redazione | 8 Luglio, 2021 |
Grazie ad un nuovo framework di intelligenza artificiale è ora possibile elaborare mesi di dati sulle onde gravitazionali in pochi minuti. Lo studio pubblicato su Nature Astronomy
Per saperne di piùInserito da Redazione | 3 Luglio, 2021 |
Il paracadute principale del primo stadio largo 15 m si è comportato perfettamente a velocità supersoniche, mentre il paracadute del secondo stadio largo 35 m ha subito un danno minore, ma ha decelerato il modello della piattaforma di atterraggio come previsto
Per saperne di piùTweet spaziali