Ammasso antico ma prolifico
Scoperto un proto-ammasso di galassie proprio grazie al suo tasso di formazione stellare sorprendente rispetto a quanto previsto dalle simulazioni cosmologiche
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 26 October, 2021
Scoperto un proto-ammasso di galassie proprio grazie al suo tasso di formazione stellare sorprendente rispetto a quanto previsto dalle simulazioni cosmologiche
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 18 October, 2021 | Modificato: 19 December, 2024
I buchi neri producono bolle, anelli e filamenti di “fumo intergalattico”. Osservate per la prima volta con grande dettaglio queste spettacolari strutture di gas caldo
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 18 October, 2021
Lo dimostra un nuovo studio, realizzato da ricercatori dell’Università di Bologna e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 16 October, 2021
Il video della presentazione al Salone del Libro di Torino il nuovo capolavoro spaziale di Leo Ortolani con protagonista il suo alter ego, Rat-Man, con Luca Raffaelli giornalista esperto di fumetti e collaboratore di Repubblica e Francesco Rea di ASI. Blu Tramonto è l’opera a fumetti realizzata da Leo Ortolani e dedicata la pianeta Marte. […]
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 15 October, 2021
Lo studio guidato da un ricercatore Inaf è stato pubblicato online sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 13 October, 2021 | Modificato: 14 October, 2021
Spedito con un aereo Antonov, ESM-2 vola al Kennedy Space Center in attesa della missione lunare con equipaggio
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 12 October, 2021
Catturata per la prima volta la collisione tra un giovane getto relativistico e una nube di gas ad alta densità
Per saperne di piùInserito da Redazione
Pubblicato: 11 October, 2021
Un team internazionale di astronomi ha svelato la natura di molte sorgenti che emettono raggi gamma, scoprendo che la maggior parte di esse appartiene alla classe dei blazar
Per saperne di piùTweet spaziali