L’ASI si prepara per l’edizione 2022 della Notte Europea dei Ricercatori
Il 30 settembre dalle ore 18:30 alle 24.00
Per saperne di piùInserito da Redazione | 22 Settembre, 2022 |
Il 30 settembre dalle ore 18:30 alle 24.00
Per saperne di piùInserito da Redazione | 21 Settembre, 2022 |
Uno studio condotto da un team internazionale a cui hanno partecipato ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha analizzato le primissime fasi di formazione delle stelle di piccola massa per comprendere in dettaglio il processo di accrescimento che porta alla nascita di stelle come il Sole e pianeti come quelli del Sistema Solare
Per saperne di piùInserito da Redazione | 16 Settembre, 2022 |
La vetrina dello spazio per eccellenza si tiene a Parigi dal 18 al 22 settembre
Per saperne di piùInserito da Redazione | 12 Settembre, 2022 |
A pochi mesi dall’inizio delle osservazioni scientifiche della sonda Esa Solar Orbiter, il coronografo Metis, progettato da Istituto Nazionale di Astrofisica, Università di Firenze, Università di Padova, Cnr-Ifn, e realizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’industria italiana, a bordo della sonda, ha osservato direttamente per la prima volta la propagazione delle perturbazioni del campo […]
Per saperne di piùInserito da Redazione | 8 Settembre, 2022 |
A circa un miliardo di anni luce da noi il blazar BL Lacertae, con il suo buco nero supermassiccio al centro di una enorme galassia, sta ingurgitando una sterminata quantità di materia, che in parte viene espulsa a velocità prossime a quella della luce sotto forma di due getti, uno dei quali punta quasi esattamente […]
Per saperne di piùInserito da Redazione | 2 Settembre, 2022 |
I resti di supernova possono comportarsi come potentissimi acceleratori di particelle, in grado di produrre raggi cosmici fino a energie di qualche PeV. La conferma arriva da uno studio guidato dall’astrofisica Roberta Giuffrida (Università di Palermo e Istituto nazionale di astrofisica) pubblicato questa settimana su Nature Communications
Per saperne di piùInserito da Redazione | 31 Agosto, 2022 |
Il Mars Helicopter ha percorso 704 metri di distanza a una velocità massima di 5 metri e mezzo al secondo nel suo venticinquesimo volo
Per saperne di piùInserito da Redazione | 30 Agosto, 2022 |
Gli scienziati dell’Università della Florida sono riusciti a coltivare arabetta su campioni di terreno lunare
Per saperne di piùTweet spaziali