Manuela Proietti - Articoli e Biografia

Coordinatore editoriale - Redattore

Giornalista, photo- e videographer. Dal 2009 coordina i progetti editoriali dell'Agenzia spaziale italiana. Ha lavorato per l'Agenzia Dire e scritto per La Stampa

Ultimi Articoli di Manuela Proietti

Acqua per coloni lunari

Le implicazioni scientifiche e ingegneristiche dell’abbondanza d’acqua sulla Luna aprono nuovi scenari. I commenti di Barbara Negri e Gabriele Mascetti

Per saperne di più

Un imprevisto per Osiris-Rex

Il campione raccolto dalla sonda è superiore alle aspettative ma potrebbe andare perso

Per saperne di più

La strana danza di un supermassimo e un peso mosca

Dopo più di due decenni di ricerca, un team internazionale guidato dal Max Planck Institute for Gravitational Physics dell’Albert Einstein Institute (AEI) di Hannover ha identificato la fonte di una misteriosa emissione di raggi gamma: si tratta di una stella di neutroni estremamente pesante con un compagno ultraleggero che le orbita attorno. Utilizzando nuovi metodi […]

Per saperne di più

Osiris-Rex accarezza Bennu

La Nasa tocca per la prima volta un asteroide: eseguita correttamente la manovra Touch-and-Go nella notte tra il 20 e il 21 ottobre

Per saperne di più

Deep Space: L’Italia in traiettoria lunare

La Cyberspace Edition dello Iac 2020 – svoltasi in modalità virtuale dal 12 al 14 ottobre – ha messo nero su bianco le prossime tappe dell’esplorazione spaziale, sottoscrivendo obiettivi che oggi appaiono chiari e condivisi dalla comunità spaziale internazionale: tornare sulla Luna, stavolta per restare, e contemporaneamente battere la strada verso Marte.

Per saperne di più

Magnetar a luminosità variabile, enigma risolto

Un nuovo studio apparso su Nature Astronomy suggerisce che la soluzione possa risiedere nel campo magnetico delle stelle

Per saperne di più

Starman vola su Marte

Primo incontro ravvicinato col Pianeta rosso per la Tesla di Musk

Per saperne di più

Le origini di Arrokoth

I molti milioni di corpi che popolano la fascia di Kuiper oltre l’orbita di Nettuno devono ancora rivelare gran parte dei loro segreti. Negli anni ’80, le sonde spaziali Pioneer 1 e 2 e Voyager 1 e 2 hanno attraversato questa regione, ma senza telecamere a bordo. La prima sonda ad aver inviato immagini dal […]

Per saperne di più

I PODCAST

NEWSLETTER

iscrizione newsletter

Tweet spaziali

IL SITO DELL’ASI

ASITV

IL MERCHANDISING DELL’ASI

ADV