Buchi neri di periferia
Un nuovo studio svela la distribuzione dei buchi neri
Per saperne di piùIn ASI sono stata Responsabile di Unità organizzative di Coordinamento Amministrativo e di Supporto Tecnico gestionale della Direzione generale e, come giornalista pubblicista, mi sono occupata di comunicazione. Attualmente sono Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza. Ho una Laurea in Scienze politiche e due Master universitari di secondo livello in Management Pubblico e Comunicazione di Pubblica Utilità all’Università LUMSA-Scuola Superiore Pubblica Amministrazione e sull'Anticorruzione nella Pubblica Amministrazione
Inserito da Manuela Di Dio | 5 Novembre, 2019 |
Un nuovo studio svela la distribuzione dei buchi neri
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 4 Novembre, 2019 |
Un repentino innalzamento della temperatura ha fatto sparire il permafrost. E’ successo in una grotta del Monte Canin sulle Alpi Giulie dove i ricercatori dell’Istituto scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università dell’Insubria hanno misurato il momento esatto della scomparsa del permagelo. Il risultato dello studio, pubblicato dal team di esperti sulla rivista […]
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 24 Ottobre, 2019 |
un nuovo studio per previsioni a breve termine sui terremoti
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 19 Ottobre, 2019 |
Nel secondo giorno di Maker faire, la manifestazione dedicata all’innovazione e al futuro alla Fiera di Roma, l’agorà dell’Asi ha aperto con i festeggiamenti per il centenario dalla nascita di Gianni Rodari. Sbagliando si inventa, secondo Rodari: di scienza, di scuola e di inventiva si è parlato nell’incontro con Ilaria Capanna, del Comitato Cento Rodari […]
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 18 Ottobre, 2019 |
Al via la Fiera dell’Innovazione a Roma
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 16 Ottobre, 2019 |
L’Asi a maker faire
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 10 Ottobre, 2019 |
Una splendida immagine del centro della Via Lattea affollato di stelle. Le telecamere ad infrarossi del telescopio spaziale Spitzer penetrano le nuvole di polvere e gas e catturano una foto di famiglia della regione centrale, composta da un buco nero circondato da milioni di stelle. Sullo sfondo, luce ultravioletta intensa e raggi X. Lo straordinario […]
Per saperne di piùInserito da Manuela Di Dio | 9 Ottobre, 2019 |
Uno studio identifica una molecola che può aver dato il via alle prime cellule sulla Terra
Per saperne di piùTweet spaziali